Esplora contenuti correlati

Carta d'identità maggiorenni - minorenni

Descrizione

MODALITA’ RILASCIO CIE (CARTE D’IDENTITA’ ELETTRONICA)

E

POSSIBILITA’ DELLA SCELTA DI DONAZIONE ORGANI E TESSUTI

(rif. Una scelta in comune)

CARTA D’IDENTITA’ ELETTRONICA (CIE)

Con decorrenza 1 giugno 2018 il Comune di Caorle provvederà ad emettere esclusivamente la CARTA D’IDENTITA’ ELETTRONICA (brevemente denominata CIE).

Il rilascio del "vecchio" documento, la carta d’identità cartacea potrà avvenire solamente nei casi di "…reale e documentata urgenza segnalati dal richiedente per motivi di salute, viaggio, consultazioni elettorali e partecipazione a concorsi o gare pubbliche. La carta d’identità in formato cartaceo potrà essere rilasciata anche nel caso in cui il cittadino sia iscritto nell’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero".

TEMPISTICHE RILASCIO

L’acquisizione dei dati relativi al documento e la trasmissione degli stessi al Ministero, richiederanno dai 20 ai 30 minuti. La CIE non sarà immediatamente disponibile, ma verrà spedita, entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta, dall’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato all’indirizzo indicato dal richiedente o in Comune.

La CIE potrà essere richiesta presentandosi agli sportelli dei servizi demografici durante il normale orario di apertura.

COSTO: € 22,00

DOCUMENTI DA PRESENTARE

Ai fini dell’emissione del documento sono necessari:

- FOTOGRAFIA: la stessa dovrà essere mm. 35 di larghezza e mm. 45 di altezza, su sfondo bianco, con posa frontale a capo scoperto ad eccezione dei casi in cui la copertura del capo sia imposta da motivi religiosi, in tal caso il viso dovrà essere ben visibile;

- CARTA D’IDENTITA’ SCADUTA O IN SCADENZA.

In caso di smarrimento o furto sarà necessario presentare la denuncia resa presso le Autorità competenti, in originale;

- CARTA D’IDENTITA’ DETERIORATA

- CODICE FISCALE DEL RICHIEDENTE

- CITTADINI STRANIERI, permesso di soggiorno o carta di soggiorno, in corso di validità, e passaporto (l’eventuale permesso di soggiorno scaduto, dovrà essere accompagnato dalla ricevuta attestante l’avvenuta richiesta di rinnovo presentata prima della scadenza del permesso/carta di soggiorno).

Se il richiedente è un MINORE dovrà presentarsi accompagnato da almeno un genitore o dal tutore, munito di documento di riconoscimento in corso di validità.

Se il richiedente è un MINORE STRANIERO (comunitario ed extracomunitario), in caso di richiesta della prima carta d’identità, sarà necessario presentare il passaporto o un documento di riconoscimento del minore, rilasciato dal paese di origine.

VALIDITA’ PER L’ESPATRIO

La nuova CIE oltre ad essere strumento di identificazione del cittadino è anche un documento di viaggio in tutti i paesi appartenenti all’Unione Europea e in quelli con cui lo Stato italiano ha firmato specifici accordi. (Sul sito www.viaggiaresicuri.it è possibile visionare l’elenco aggiornato dei paesi in cui è possibile entrare con la carta d’identità).

Per i cittadini ITALIALI la CIE potrà essere valida o non valida per l’espatrio.

L’eventuale non validità sarà riportata con apposita dicitura sul documento.

Per tutti i cittadini NON ITALIANI (STRANIERI), sarà sempre non valida per l’espatrio.

Se il richiedente di CIE valida per l’espatrio è un minore, sarà necessario l’assenso di entrambi i genitori che dovranno recarsi agli sportelli, insieme al minore.

Nel caso in cui i genitori non possano presentarsi contemporaneamente per reale impossibilità, il primo genitore può presentarsi a sottoscrivere una dichiarazione di assenso, munito della fotografia del figlio; il secondo genitore si dovrà presentare successivamente con il figlio per concludere la procedura.

Nel caso di rifiuto all’assenso da parte di un genitore è necessaria l’autorizzazione del Giudice Tutelare.

Nel caso di genitori separati legalmente, nel caso di celibi o nubili, la carta d’identità potrà essere rilasciata al minore, quando il genitore che la richiede ha l’assenso dell’altro genitore o quando è titolare esclusivo della potestà sul figlio.

In assenza dell’assenso dell’altro genitore, o in assenza di titolarità esclusiva della potestà del figlio, il genitore che richiede il documento deve presentare l’autorizzazione del Giudice Tutelare, contenente l’assenso al rilascio del documento valido per l’espatrio al minore.

Modulo assenso all'espatrio

DURATA CIE

Premesso, che non è previsto il rinnovo della CIE a seguito di variazione di dati riguardanti lo stato civile, la residenza e la professione, il documento avrà la seguente durata:

- minori di età inferiore a 3 anni: durata 3 anni

- minori di età compresa tra i 3 anni ed i 18 anni: durata 5 anni

- maggiorenni: durata 10 anni.

RITIRO E/O CONSEGNA CIE

Entro 6 giorni lavorativi dalla data della richiesta, il documento verrà recapitato tramite posta raccomandata all’indirizzo indicato al momento della richiesta.

Trattandosi di raccomandata con consegna "mani proprie" è necessario osservare, all’atto della richiesta, le seguenti raccomandazioni:

- sarà possibile specificare un delegato al ritiro, fornendone il nome ed il cognome. Solo se specificato, quest’ultimo potrà ritirare la CIE al posto del titolare;

- sarà necessario indicare l’indirizzo completo di tutte le informazioni quali via, n° civico, CAP, città, n° scala ed interno se presenti. Nell’abitazione ci dovrà essere un campanello o un citofono recante il nome del destinatario o della persona da lui delegata al ritiro (ed indicata all’atto della richiesta) e una cassetta delle lettere nella quale inserire l’eventuale avviso di giacenza in caso di assenza del destinatario o delegato.

CARTA D’IDENTITA’ CARTACEA

I documenti emessi in formato cartaceo rilasciate in precedenza, resteranno valide fino alla loro data di scadenza.

Come previsto dalle circolari attuative del Ministero dell’Interno, le carta d’identità in formato cartaceo sarà possibile richiederle SOLTANTO NEI CASI REALI E DI DOCUMENTATA URGENZA, per motivi di salute, viaggio, consultazione elettorale, partecipazione a concorsi o gare pubbliche e quando il cittadino è iscritto nell’Anagrafe degli Italiani residenti all’estero (AIRE).

DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI

(rif. Una scelta in comune)

Con la CIE è prevista la facoltà del cittadino maggiorenne di indicare, ai sensi dell’articolo 3 del TULPS, emanato con regio decreto n° 773/1931, il consenso o il diniego alla donazione di organi e/o tessuti in caso di morte così come disciplinato dalle linee guida adottata dal Ministero dell’Interno congiuntamente al Ministero della Salute. www.crtveneto.it www.trapianti.salute.gov.it

Il Sistema CIE on Line prevede che l’operatore dell’Ufficio Anagrafe, al momento del rinnovo o rilascio della carta d’identità al cittadino, possa accedere alla sezione "Donazione Organi" prima di procedere all’invio della richiesta di emissione della nuova carta d’identità all’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato che si occuperà della stampa e spedizione al cittadino.

Al richiedente è riconosciuta:

- la facoltà di ESPRIMERE LA PROPRIA VOLONTA’ POSITIVA alla donazione: in questo caso i familiari non potranno opporsi (la volontà del cittadino verrà trasmessa al Centro Nazionale Trapianti);

- la facoltà di ESPRIMERE LA PROPRIA VOLONTA’ NEGATIVA alla donazione: in questo caso non ci sarà prelievo di organi e/o tessuti (la volontà del cittadino verrà trasmessa al Centro Nazionale Trapianti);

- la facoltà di NON ESPRIMERSI: in questo caso il prelievo è consentito solo se i familiari aventi diritto non si opporranno.

Tutte le informazioni sarà possibile richiederle ai Servizi Demografici del Comune di Caorle:

e-mail: anagrafe@comunecaorle,ve.it Pec: comune.caorle.ve@pecveneto.it Telefono: 0421 219234 Fax: 0421 219301

Settore Segreteria - Affari Generali

Servizi Demografici

E-mail: anagrafe@comune.caorle.ve.it
Tel: 0421 219234
PEC: comune.caorle.ve@pecveneto.it



Data ultimo aggiornamento: 01-02-2019
Approfondimenti
torna all'inizio del contenuto