Esplora contenuti correlati

Ca' Corniani

Ca Corniani 
Cà Corniani
 

E' un centro rurale circondato da un territorio di circa 1.770 ettari di origine lagunare, situato a nord di Caorle e compreso tra la sponda destra del fiume Livenza e il ramo Livenza Morta - Canale Brian.
Fino ai primi anni dell'800, era una vasta palude malarica, che necessitava di significativi interventi di bonifica.


Nel 1851 fu acquistato dalle Assicurazioni Generali con il preciso scopo di rafforzare la garanzia patrimoniale dei propri assicurati.

A dare il via ai lavori di canalizzazione delle acque e alla costruzione del nuovo impianto idrovoro, fu nel 1879 Daniele Francesconi, segretario della Direzione veneta della Compagnia.
 
Ben presto il paesaggio mutò perché Ca' Corniani rappresenta storicamente il primo esempio di bonifica integrale realizzata su iniziativa privata nelle paludi venete. inaugurata nel 1880, a soli 25 anni dall'acquisto della vecchia valle, Le Assicurazioni Generali introdussero nel territorio da loro bonificato la coltura del vino, e costruirono accanto agli alloggi, una moderna cantina, recentemente ristrutturata,  diventando così  modello di impresa agricola condotta direttamente in economia e contraddistinta da un'attività diversificata.


Completata la bonifica idraulica, a partire dal 1884, furono abbattuti i vecchi "casoni" sostituendoli con fabbricati in muratura, costruiti in tre tipi diversi e con ampiezza proporzionata ai poderi che si andavano delineando. 

L'area complessiva del centro di Ca' Corniani (edifici, strade e piazzali) risultò di circa 60.000 mq per una popolazione residente, nel 1884, di circa 650 anime.


Nel 1925, dopo le devastazioni e allagamenti causati dalle forze armate nella prima guerra mondiale, rimasero solo le famiglie mezzadrili  che compresi i salariati, gli operai e gli artigiani, la popolazione raggiungevano circa 1500 abitanti.
Attualmente risiedono solo circa 200 persone.

 

Chiesa di San Giovanni Battista - Ca' Corniani

Nel 1920 fu eretta una chiesa ad una sola navata dedicata a S. Giovanni Battista., di particolare interesse la statua lignea di S. Giovanni Battista che si trova sul fondo dell'abside.


Da visitare il complesso delle cantine e le due piazze racchiuse dagli edifici rurali, Campo Procuratie e Campo Rimembranze.



Data ultimo aggiornamento: 23-05-2017