Esplora contenuti correlati

News

CaorlEducAzione Festival: tutto pronto per la seconda edizione dell'evento

E' tutto pronto per la seconda edizione del “CaorlEducAzione Festival”, iniziativa che si inserisce nel progetto “CaorlEducAzione”, promosso dall'Amministrazione Comunale di Caorle con l'obiettivo di rispondere ai bisogni educativi della fascia di popolazione più giovane e delle famiglie, mettendo in rete tutti gli attori operativi sul territorio di Caorle (Comune, Scuola, Ulss 4 “Veneto Orientale”, Collaborazione Pastorale, Associazioni Sportive, Culturali e di Volontariato, Forze dell'Ordine) per sfruttare al meglio le risorse disponibili.

L'edizione 2024 del Festival prenderà il via lunedì 29 aprile per concludersi domenica 5 maggio e prevede un ricco programma di eventi che ha l'obiettivo di coinvolgere trasversalmente la popolazione di tutte le diverse fasce d'età.

Tra le tante iniziative, sono previste attività dedicate agli studenti, laboratori per bambini e ragazzi programmati nei pomeriggi e, momenti di riflessione ed eventi dedicati al tema dell'educazione che accompagneranno tutte le serate del festival, ai quali parteciperanno esperti e personalità del mondo della cultura, dello sport e divulgatori in ambito social.

Nel grande contenitore del “CaorlEducAzione Festival 2024”, è inserito anche l'AirShow delle Frecce Tricolori che Caorle ospiterà domenica 5 maggio.

Da segnalare alcune importanti novità di questa edizione 2024, a partire dal coinvolgimento delle Scuole Superiori del Veneto Orientale. Nella giornata del 3 maggio, infatti, in occasione dell'incontro con Alessio Sakara (vedi programma di seguito riportato) ben 500 studenti delle Scuole Superiori di Portogruaro e San Donà di Piave saranno a Caorle e prenderanno parte al “CaorlEducAzione Festival”.

Altra novità è la partecipazione della Consulta dei Giovani di Caorle nell'organizzazione del Festival, in particolare per quanto riguarda la programmazione della giornata del 1 maggio. La Consulta dei Giovani è l'organismo istituito dall'Amministrazione Comunale di Caorle con l'obiettivo di coinvolgere la fascia di popolazione più giovane nella vita cittadina e che riunisce i giovani di Caorle dai 16 ai 33 anni.

Il coordinamento e la supervisione psicopedagogica del “CaorlEducAzione Festival” è stata affidata allo psicologo Andrea Neri e al pedagogista Matteo Pasqual, che stanno anche affiancando l'Amministrazione Comunale di Caorle in tutte le iniziative collegate al progetto “CaorlEducazione”.

Tutti gli appuntamenti del “CaorlEducAzione Festival” sono ad ingresso libero e gratuito. Per alcuni è richiesta la prenotazione (vedi programma riportato di seguito).

PROGRAMMA

Lunedì 29 aprile

Dalle ore 9 alle 12, centro storico, “Gioco Educativo”, attività ludopedagogica dedicata alla Scuola dell'infanzia.

Ore 15, Centro Civico Caorle, Laboratori “Heart4Children - Costruiamo un mondo di gioco: il gioco di costruzione per il potenziamento dell'intelligenza emotiva e delle competenze relazionali e sociali” per i ragazzi della scuola secondaria di primo grado.

Ore 21, Piazza Vescovado, incontro tra istituzioni “La Politica incontra l'educazione”: rappresentanti istituzionali dialogheranno sull'educazione.

Martedì 30 aprile

Dalle ore 9 alle 12, centro storico, “Caccia alla Comunità”, attività ludopedagogica per bambini della scuola Primaria che si svilupperà attraverso una caccia al tesoro tra le calli di Caorle.

Dalle 16 alle 18, Centro Civico Caorle piano terra, “Crescere in Musica”, laboratorio musicale a cura della scuola di musica e canto “Paul Jeffrey” per bambini dai 4 ai 6 anni, con Anna Piasentier e Cinzia Francescato.

Dalle 16 alle 18, Centro Civico Caorle piano primo, “Metamorfosi”, laboratorio teatrale per ragazzi dai 12 ai 20 anni con Martina Marafon e Alice Padovese

Ore 17.30, sala parrocchiale centro Giovanni XXIII in Piazza Vescovado, “Forum ACE – Alleanze e comunità”, momento di confronto e dialogo tra amministratori, dirigenti, tecnici, ricercatori sulle azioni per (ri)generare le Comunità Educanti. Parteciperanno, tra gli altri, la presidente dell'Ordine degli Assistenti Sociali del Veneto, dott.ssa Mirella Zambello e il Presidente dell'Ordine degli Psicologi del Veneto dott. Luca Pezzullo.

Dalle 19, Biblioteca Civica Caorle, “Una notte... in biblioteca! Il mistero del manoscritto scomparso”, caccia al tesoro e notte in sacco a pelo all'interno della biblioteca per bambini delle classi IV e V della Scuola Primaria (posti limitati su prenotazione).

Ore 21, Palaexpomar, “La Scuola che vorrei”, dialogo con Daniela Lucangeli, professoressa di Psicologia dello sviluppo all’Università di Padova ed esperta di psicologia dell’apprendimento. È autrice di numerosi contributi di ricerca e di intervento nell’ambito dell’apprendimento.

È membro di associazioni scientifiche nazionali e internazionali, tra cui l’Accademia Mondiale delle Ricerche sulle difficoltà di apprendimento (IARLD). E’ anche presidente Nazionale CNIS (Associazione per il Coordinamento Nazionale degli Insegnanti Specializzati) e presidente di Mind 4 Children, spin-off dell’Università degli studi di Padova, che riunisce scienziati, ricercatori, specialisti, insegnanti, educatori… al Servizio del Potenziale Umano.

Mercoledì 1 maggio

Ore 16, scogliera presso Santuario Madonna dell'Angelo, la Consulta dei Giovani di Caorle propone “Caorleispira: ambizioni. Giovani a confronto”. Saranno proposte testimonianze e musiche di giovani che coltivano grandi ambizioni.

Ore 21, Piazza Vescovado, “Le cogitate impossibili: dialoghi letterari”, Riccardo Dal Ferro, in arte Rick DuFer, sarà protagonista di un monologo teatrale sull'arte di dialogare che “coinvolgerà” i grandi personaggi della letteratura e della filosofia sul senso del crescere. Rick DuFer è filosofo, autore e performer teatrale. Ha creato il podcast filosofico “Daily Cogito” che raccoglie quasi due milioni di ascoltatori mensili sul web. Gira i teatri d’Italia con i suoi monologhi “Seneca nel Traffico”, “Quanti GIGA pesa Dio?” e “Le Vite di Spinoza” che mettono insieme filosofia e satira. I suoi libri pubblicati sono “I pianeti impossibili” (2014), “Elogio dell’idiozia” (2018), “Spinoza & Popcorn”(De Agostini 2019), “I racconti della vera nuova carne” (2020), “Seneca tra gli zombie” (Feltrinelli 2022) e “La parola a don Chisciotte” (Feltrinelli 2023). È autore dei podcast originali “A Mente Libera” e “Cose Serie” per Storytel e del podcast esclusivo di Audible “Parole Preziose”. 

Giovedì 2 maggio

Dalle ore 9 alle 12, Scuola Secondaria “Enrico Fermi”, “Grow Up”, attività di ludodidattica e outdoor education” per ragazzi della scuola secondaria di Primo Grado

Dalle ore 14.30, Parco del Pescatore, “SportèEducazione”: competizioni educative organizzate dalle Associazioni Sportive del territorio per bambini e ragazzi di tutte le età.

Ore 17.30, Centro Civico, “In classe sto bene se...”, incontro, promosso dall'Associazione “Zuppa di Sasso”, che si propone di fornire agli insegnanti strumenti per l'intervento in classe in relazione a bambini con fragilità di comportamento. Con Emanuela Fornasier.

Ore 21, Palaexpomar, “Sbagliando s'impara”, dialogo con Enrico Galiano dedicato allo “sguardo educativo” che mira a valorizzare il bene e il bello che si trova nell'unicità di cui ogni persona è portatrice. Enrico Galiano è insegnante in una scuola di periferia ed ha creato la webserie Cose da prof, che ha superato i venti milioni di visualizzazioni su Facebook. Ha dato il via al movimento dei #poeteppisti, flashmob di studenti che “imbrattano” le città di poesie. Nel 2020 il «Sole 24 Ore» lo ha inserito nella lista dei dieci insegnanti più influenti sul web.

Venerdì 3 maggio

Dalle ore 10 alle 12, “Legio's Scuole, come mettere KO ciò che ferisce”, incontro con Alessio Sakara. Attività dedicata ai ragazzi della Scuola Secondaria di Secondo Grado. Alessio Sakara è un noto atleta di arti marziali miste, oltre che conduttore e attore televisivo: ha ideato il Il progetto “Legio’s Scuole” che ha come obiettivo quello di parlare ai giovani di bullismo e cyberbullismo con incontri nelle Scuole.

Dalle ore 17 alle 19, Museo Nazionale di Archeologia del Mare, “CaorlEducAzione al Museo Nazionale di Archeologia del Mare di Caorle”, visita accompagnata e interattiva al museo che coinvolgerà tutti e cinque i sensi dei partecipanti (per info e prenotazioni 3479941448).

Sabato 4 Maggio

Durante tutto il pomeriggio, presso lo Stadio Comunale “Chiggiato”, “CaorlEducAzione e la street art: lasciamo un segno di bellezza per la comunità”. Laboratori per ragazzi dedicati alla street art con i grandi artisti che parteciperanno al “Caorle Sea Festival 2024”.

Annullato, invece, il concerto della Banda dell'Aeronautica Militare Italiana.

Domenica 5 Maggio

Ore 14.00, presso la ScoglieraViva, “Caorle Airshow”, lo spettacolo delle Frecce Tricolori, sul mare di Caorle.

Ore 21, Palaexpomar, il comico Giovanni Vernia proporrà il suo “Monologo sulle fatiche educative”, durante il quale, con la verve che lo contraddistingue, racconterà storie di vita familiare. Vernia è un noto volto televisivo grazie a partecipazione a programmi televisivi di successo, in particolare Zelig. E' anche protagonista tra radio, cinema, teatro e web.

Ingresso gratuito su prenotazione tramite il portale eventbrite.

Data creazione: 24-04-2024 | Data ultima modifica: 24-04-2024

<< <  ... 212223242526272829 ...  > >>