Esplora contenuti correlati

"La Via delle Donne": tanti eventi nel fine settimana

Prosegue a gonfie vele la terza edizione de “La Via delle Donne”, progetto culturale, sociale e turistico che ha per obiettivo la valorizzazione dei successi, delle lotte, delle conquiste, del lavoro e dei sacrifici delle donne.

Il programma della rassegna, organizzata dal Comune di Caorle, tramite l'Assessorato alle Pari Opportunità, ha voluto riproporre anche nel 2024 l'iniziativa pensata per accompagnare il mese di marzo e realizzata in collaborazione con “doID [Interactive Design]” di Barbara Martinazzi, esperta nel settore di allestimenti museali interattivi e non, con l'ulteriore collaborazione dell'agenzia di comunicazione #Uovosodoconsale Creative Communication di Gemma Canzoneri, Confcommercio Caorle, Federalberghi Caorle, Consorzio di Promozione Turistica Caorle e Venezia Orientale, prevede numerosi appuntamenti in questo fine settimana.

Domani mattina, venerdì 15 marzo, presso l'istituto alberghiero Lepido Rocco si terrà la presentazione del libro “Rivoluzione Z” - Diventare adulti migliori con il femminismo, di Giulia Blasi che sarà protagonista sempre domani sera alle 18 anche di un “aperitivo con l'autrice”, presso Enoteca Enos, durante la quale Blasi parlerà de “L'arte di scrivere” con la presidente del consiglio comunale di Caorle Elisa Trevisan.

Di assoluto interesse il programma di sabato 16 marzo: alle 11, nel Centro Civico di Caorle, si terrà l'incontro “Mai più invisibili: le malattie senza voce”, con la dott.ssa Federica Zanardo, psicologa e psicoterapeuta, medico portavoce dell'associazione "Vulvodinia e neuropatia del pudendo", Sofia Pitton, Associazione Italiana Vulvodinia, Michela Masat, attivista e portavoce nella lotta contro l'endometriosi,  Jessica Norbiato, in rappresentanza dell'Associazione "La voce di una è la voce di tutte"  e il dottor Fabio Montella, medico specializzato in endometriosi, vulvodinia, neuropatia del pudendo e dolore cronico. A moderare l'incontro sarà Irene Zambusi.
Alle 18:30, sempre in Centro Civico, si terrà l'incontro con presentazione del libro “Il sesso è (quasi) tutto...e oltre” con l'autrice Antonella Viola - immunologa, Professoressa Ordinaria di Patologia Generale all’università di Padova e Direttrice Scientifica dell’Istituto di Ricerca Pediatrica “Città della Speranza” che dialogherà con Federica Bellinazzi. Nel suo volume la professoressa Viola parla di medicina di genere e guida il lettore alla scoperta di una medicina giusta, attenta alle differenze fisiologiche legate al sesso ma anche alle conseguenze che le disparità di genere esercitano sulla salute. “Fare la rivoluzione,” scrive Viola, “significa avere occhi nuovi per guardare noi stessi e il resto del mondo. Occhi nuovi per riconoscere le differenze che contano. E per dare loro valore.”

Domenica 17 marzo, alle 20.30, nella Delegazione comunale di Castello di Brussa, si terrà la lettura scenica “Le città invisibili” di Italo Calvino, con la Compagnia Scherzi di Fate e il gruppo di Lettori ad Alta Voce della Biblioteca Civica di Caorle.

Altri appuntamenti sono in programma anche nei giorni a seguire,
In particolare, venerdì 22 marzo, alle 20.30, nella sala teatro di San Giorgio di Livenza, si terrà il terzo appuntamento con il “Cineforum itinerante”. Sarà proiettato il film “L'amore Rubato” di Irish Braschi. Sarà presente Roberto Bellio, presidente della Fondazione Ferrioli Bo che gestisce il centro antiviolenza “La Magnolia”. L'evento è a cura dell'associazione Compagno è il mondo - Venezia, in collaborazione con Associazione NOI di S. Giorgio di Livenza e La Macchia Verde di La Salute di Livenza.

Sempre venerdì 22, alle 21, a Caorle, nella Sala del centro parrocchiale Giovanni XXIII, si terrà invece “Divas in Jazz”, un omaggio alle regine del jazz, con Maria dal Rovere – voce, Daniele Labelli – pianoforte e Andrea Quinzi – batteria.

Sabato 23 marzo, alle 10.30, nel centro civico di Caorle si terrà la Tavola Rotonda promossa dall'Assessorato al Turismo del Comune di Caorle dedicata al tema “Benessere & Turismo” che si intitola “Donne che lavorano per far gustare il viaggio con gli occhi e con la mente” e che vedrà la partecipazione di Mara Dal Cin, direttrice editoriale Veneto Magazine, Alessandra Magagnin, Presidente Consorzio Valbelluna, Natascia Bernardi, titolare del resort Ai Cadelach, Margherita Grotto, giornalista di familygo.eu
Sempre sabato 23 marzo, alle 18.30, e sempre nel centro civico si terrà la conversazione a cura di Michele Fornasier intitolata “La tiroide non è solo rosa” con Annalisa Rampazzo - responsabile Scientifico di ATTA3 Veneto e Milena Zanon - endocrinologa dell’Azienda Aulss4.

Domenica 24 marzo, alle 18, presso la Cantina dell'Azienda Agricola Ca' Corniani, si terrà l'aperitivo con l'arte “Audrey Hepburn” che vedrà la partecipazione di Cristina Bonadei, Massimo Tommasini e Riccardo Morpurgo (regia di Massimo Tommasini). Evento a cura dell’Associazione Culturale Adelinquere in collaborazione con Biblioteca Civica di Caorle.

Durante tutti i fine settimana (tutti i venerdì dalle 15 alle 19 e tutti i sabati e i giorni festivi dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19), infine, è visitabile gratuitamente la mostra “Smettetela di farci la festa” della disegnatrice Anarkikka, ospitata dal centro civico di Caorle .



Data creazione: 14-03-2024 | Data ultima modifica: 14-03-2024

<< <  ... 414243444546474849 ...  > >>