Esplora contenuti correlati

Terza Edizione de “La Via delle Donne”

E' tutto pronto per la terza edizione de “La Via delle Donne”, progetto culturale, sociale e turistico che ha per obiettivo la valorizzazione dei successi, delle lotte, delle conquiste, del lavoro e dei sacrifici delle donne.

Dopo il successo dello scorso anno, il Comune di Caorle, tramite l'Assessorato alle Pari Opportunità, ha voluto riproporre anche nel 2024 l'iniziativa pensata per accompagnare il mese di marzo e realizzata in collaborazione con “doID [Interactive Design]” di Barbara Martinazzi, esperta nel settore di allestimenti museali interattivi e non, con l'ulteriore collaborazione dell'agenzia di comunicazione #Uovosodoconsale Creative Communication di Gemma Canzoneri, Confcommercio Caorle, Federalberghi Caorle, Consorzio di Promozione Turistica Caorle e Venezia Orientale.

“La Via delle Donne è un'iniziativa importante per la nostra Città e che ha per obiettivo quello di celebrare i traguardi raggiunti dalle donne in tutti i campi della vita civile, sociale, lavorativa e politica, mantenendo alta l'attenzione sulla necessità di contrastare le discriminazioni di genere e di garantire uno sviluppo della società sempre più inclusivo e sempre più attento alla tutela dei diritti di tutte e tutti – spiega l'Assessore alle Pari Opportunità ed ai Servizi Sociali Katiuscia Doretto – Abbiamo voluto introdurre diverse novità nel programma di quest'anno, per far sì che l'iniziativa risulti sempre più accattivante e capace di generare spunti di riflessioni per tutti, non solo le donne. Questa manifestazione parla infatti a tutti”.

Quest'anno, “La Via delle Donne”, prenderà il via l'8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, per concludersi con l'inizio del mese di aprile e si presenterà al via tra graditi ritorni e importanti novità.

Come nelle passate edizioni, il centro storico di Caorle ospiterà, fino al 1 aprile, un percorso fatto di immagini e memorie, attraverso il quale la comunità di Caorle celebrerà molte donne, italiane e non, che dal '900 ad oggi hanno fatto la differenza nella Scienza, nella Letteratura, nel Giornalismo, nella Politica, ed in altri ambiti. Verranno riproposte le immagini delle donne protagoniste delle edizioni 2022 e 2023 alle quali si aggiungeranno quelle scelte per l'edizione di quest'anno dai componenti del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze di Caorle e della Consulta dei Giovani di Caorle. Si tratta di dell'aviatrice Amelia Earhart, proposta dalla Consulta dei Giovani, dalla schermitrice Beatrice “Bebe” Vio, proposta dal Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze, e poi ancora Francesca Morvillo Falcone, magistrato e moglie del giudice Giovanni Falcone, uccisa dalla mafia nell'attentato di Capaci, l'attrice Audrey Hepburn e Rosalyn Sussman Yalow, premio Nobel per la Medicina nel 1977 per la messa a punto del dosaggio radioimmunologico degli ormoni proteici.

Inoltre, in ogni frazione del territorio comunale di Caorle, saranno posizionati dei “totem” che ricorderanno le donne del posto celebrate nel corso delle passate edizioni de “La Via delle Donne”.

Nell'ottica di coinvolgere il tessuto sociale locale, “La Via delle Donne 2024” coinvolgerà i Commercianti e gli albergatori di Confcommercio e Federalberghi Caorle che, grazie al contest “In un piatto o in un colore”, aggiungeranno un personale "tocco di giallo" all'interno delle loro attività. Per tutto il mese di marzo saranno proposti piatti e cocktail esclusivi dedicati alle donne ed organizzati eventi e serate a tema. Anche le vetrine di negozi e ristoranti si tramuteranno in vere e proprie opere d'arte, in cui il giallo, colore delle mimose e colore della “Via delle Donne”, la farà da padrone.

“La Via delle Donne 2024” sarà accompagnata da un ricchissimo programma di eventi che si svolgeranno per tutto il mese di marzo.

Si comincia con la cerimonia di inaugurazione della manifestazione programmata per le ore 18 di venerdì 8 marzo nel Centro Civico di Piazza Vescovado, alla presenza dell'Amministrazione Comunale di Caorle, della Consulta dei Giovani, del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze e di tutti i soggetti che hanno collaborato all'iniziativa.

Contestualmente sarà inaugurata nel centro civico la mostra “Smettetela di farci la festa”, promossa dall’Assessorato alle Pari Opportunità e dall’Amministrazione Comunale di Caorle. L'esposizione, che rimarrà aperta fino al 1 aprile, tutti i venerdì dalle 15 alle 19 e tutti i sabati e i giorni festivi dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19, raccoglie le illustrazioni, pungenti ed ironiche, della disegnatrice e vignettista Anarkikka, al secolo Stefania Spanò.

I temi più ricorrenti nelle vignette di Anarkikka possono essere ricondotti a diverse aree tematiche: gli stereotipi di genere, che alimentano pregiudizi sessisti e comportamenti discriminatori; il “lavoro di cura” non retribuito, che grava soprattutto sulle donne, che accresce il loro “carico mentale” e spesso le costringe a scegliere tra lavoro e maternità; le molestie sessuali, che ragazze e donne subiscono spesso per strada o al lavoro, limitando la loro libertà di movimento o la possibilità di crescere in ambito professionale; il fenomeno della “colpevolizzazione della vittima”, che colpisce tante donne che hanno subito violenza psicologica, sessuale o fisica; le cosiddette “narrazioni tossiche” rispetto ai femminicidi, per cui sui media si tende a ridurre le responsabilità dell’assassino e a non riconoscere la matrice culturale di un fenomeno sociale molto diffuso in Italia, dove viene uccisa una donna ogni tre giorni.

Sempre Anarkikka sarà protagonista, domenica 10 marzo alle 10.30, direttamente presso i locali della mostra, della presentazione del suo libro “Smettetela di farci la festa. Di discriminazioni in genere” di Anarkikka (People, 2021) e per anticipare di qualche giorno rispetto all'uscita (6 marzo) la presentazione del suo nuovo volume, “Non chiamatelo raptus” (People, 2024). Con l’autrice Stefania Spanò converserà Arianna Capiotto.

Ancora venerdì 8 marzo, alle 16, speciale visita accompagnata al Museo Nazionale di Archeologia del Mare intitolata “Il racconto delle donne. Voci dal passato, tra vita quotidiana, lavoro ed esperienze al femminile”,inclusa nel biglietto d'ingresso al museo. Ingresso gratuito per tutte le donne per la giornata dell'8 marzo.

Anche sabato 9 marzo è però previsto un evento: alle ore 17.30, presso la Delegazione Comunale di San Giorgio di Livenza, sarà consegnato il ricavato del progetto di solidarietà “Alice vive in un mondo felice” in un appuntamento che vedrà la referente del progetto Monia Schiavon incontrare la Consulta dei Giovani di Caorle e l'Associazione Noi di San Giorgio di Livenza.

A seguire si terrà “Arti Sorelle”, che prevede la presentazione del libro “Emma Angeli: l'ombra di un ricordo” della giovane scrittrice Serena Perissinotto e la presentazione della mostra d'illustrazione di Alice Migotto che rimarrà aperta presso il patronato di San Giorgio di Livenza fino al 1 aprile sabato, domenica e festivi dalle 14.30 alle 18.00. Converserà con le due artiste Gemma Canzoneri.

Tornando al programma di domenica 10 marzo, da non perdere è il concerto serale, ore 21.00 nel Duomo di Caorle, di Antonella Ruggiero: la popolare cantante, accompagnata dal maestro organista Roberto Olzer, si esibirà in una performance incentrata sul concept album “Cattedrali”, dedicato al virtuoso intreccio emotivo tra organo e voce. Il repertorio spazierà dall’Ave Maria di Gounod al Panis Angelicus di Frank, passando per l’Ave Maria di Franz Biebl e Ave Maris Stella di Mark Thomas. Non mancherà anche l'Ave Maria di De Andrè ed altro ancora.

Il programma de “La via delle donne” prosegue venerdì 15 marzo, alle ore 10, presso l'istituto alberghiero Lepido Rocco con la presentazione del libro “Rivoluzione Z” - Diventare adulti migliori con il femminismo, di Giulia Blasi che sarà protagonista alle 18 anche di un “aperitivo con l'autrice”, presso Enoteca Enos, durante la quale Blasi parlerà de “L'arte di scrivere” con la presidente del consiglio comunale di Caorle Elisa Trevisan.

Di assoluto interesse il programma di sabato 16 marzo: alle 11, nel Centro Civico di Caorle, si terrà l'incontro “Mai più invisibili: le malattie senza voce”, con Federica Zanardo e Sofia Pitton - Associazione Italiana Vulvodinia, Michela Masat - Attivista e portavoce nella lotta contro l’endometriosi, Jessica Norbiato - Associazione La voce di una è la voce di tutte. A moderare l'incontro sarà Irene Zambusi.

Alle 18:30, sempre in Centro Civico, si terrà l'incontro con presentazione del libro “Il sesso è (quasi) tutto...e oltre” con l'autrice Antonella Viola - immunologa, Professoressa Ordinaria di Patologia Generale all’università di Padova e Direttrice Scientifica dell’Istituto di Ricerca Pediatrica “Città della Speranza” che dialogherà con Federica Bellinazzi.

Domenica 17 marzo, alle 20.30, nella Delegazione comunale di Castello di Brussa, si terrà la lettura scenica “Le città invisibili” di Italo Calvino, con la Compagnia Scherzi di Fate e il gruppo di Lettori ad Alta Voce della Biblioteca Civica di Caorle.

Rientra nel programma de “La Via delle Donne” il terzo appuntamento con il Cineforum itinerante che si terrà venerdì 22 marzo, alle 20.30, nella sala teatro di San Giorgio di Livenza. Sarà proiettato il film “L'amore Rubato” di Irish Braschi. Sarà presente Roberto Bellio, presidente della Fondazione Ferrioli Bo che gestisce il centro antiviolenza “La Magnolia”. L'evento è a cura dell'associazione Compagno è il mondo - Venezia, in collaborazione con Associazione NOI di S. Giorgio di Livenza e La Macchia Verde di La Salute di Livenza.

Alle 21, a Caorle, nella Sala del centro parrocchiale Giovanni XXIII, si terrà invece “Divas in Jazz”, un omaggio alle regine del jazz, con Maria dal Rovere – voce, Daniele Labelli – pianoforte e Andrea Quinzi – batteria.

Sabato 23 marzo, alle 18.30, il centro civico di Caorle ospiterà la conversazione a cura di Michele Fornasier intitolata “La tiroide non è solo rosa” con Annalisa Rampazzo - responsabile Scientifico di ATTA3 Veneto e Milena Zanon - endocrinologa dell’Azienda Aulss4. Da non perdere, sempre sabato 23 marzo, alle ore 10.30 nel Centro Civico di Caorle, la Tavola Rotonda promossa dall'Assessorato al Turismo del Comune di Caorle dedicata al tema “Benessere & Turismo” che si intitola “Donne che lavorano per far gustare il viaggio con gli occhi e con la mente”. All'evento parteciperanno Mara Dal Cin, direttrice editoriale Veneto Magazine, Alessandra Magagnin, Presidente Consorzio Valbelluna, Natascia Bernardi, titolare del resort Ai Cadelach, Margherita Grotto, giornalista di familygo.eu, Valeria Minghetti, responsabile area ricerca CISET.

Domenica 24 marzo, alle 18, presso la Cantina dell'Azienda Agricola Ca' Corniani, si terrà l'aperitivo con l'arte “Audrey Hepburn” che vedrà la partecipazione di Cristina Bonadei, Massimo Tommasini e Riccardo Morpurgo (regia di Massimo Tommasini). Eveneto a cura dell’Associazione Culturale Adelinquere in collaborazione con Biblioteca Civica di Caorle.

Chiuderà ufficialmente la programmazione de “La Via delle Donne 2024” mercoledì 10 aprile, alle ore 15.30, presso l'Istituto Alberghiero Lepido Rocco di Caorle, la cerimonia di premiazione del Contest “In un piatto o in un colore” promossa da Confcommercio e Federalberghi Caorle.

Data creazione: 01-03-2024 | Data ultima modifica: 08-03-2024

<< <  ... 444546474849505152 ...  > >>