Esplora contenuti correlati

Festa di San Sebastiano: i numeri dell'attività del distretto di Polizia Locale VE1B, formato dai comuni di Caorle e S. Stino di Livenza

Si è svolta ieri, sabato 20 gennaio, a Caorle, la Festa di San Sebastiano, patrono della Polizia Locale.

Piazza Vescovado e Centro Civico gremiti per assistere alla celebrazione ed alla relazione del Comandante del Distretto di Polizia Locale VE1B, formato dai Comuni di Caorle e S. Stino di Livenza, Commissario Capo Armando Stefanutto, dedicata all'attività svolta dalla polizia locale nel 2023.

Alla cerimonia hanno partecipato anche numerose Autorità Civili del Veneto Orientale, tra cui il Sindaco di Caorle Marco Sarto, oltre al vice prefetto di Venezia Paola Spatuzza, all'onorevole Rosanna Conte, al Dirigente del Commissariato di Portogruaro dott. Bressan, al parroco di Caorle, Monsignor Danilo Barlese che ha celebrato la Santa Messa alla quale hanno assistito tutti i partecipanti alla manifestazione e Eugenio Montalto, presidente nazionale di Fidca, Federazione Italiana dei Combattenti Alleati, che, durante la cerimonia dell'alzabandiera, ha consegnato la medaglia europea al comune di Caorle, nelle mani del Sindaco, alla bandiera del corpo della Polizia Locale di Caorle ed al comandante Armando Stefanutto.

Tra i presenti anche i Sindaci, gli amministratori ed i comandanti della polizia locale di diversi comuni del Veneto Orientale.

Nel corso della relazione, il Comandante Stefanutto ha sottolineato come difesa del cittadino, controllo del territorio, lotta alla microcriminalità, vigilanza in materia edilizia, commerciale, ed ancora infortunistica stradale e viabilità, siano solo alcuni, forse i più rilevanti settori dove la Polizia Locale opera con l’obiettivo, sempre presente, di offrire al cittadino un servizio efficiente ed efficace che garantisca allo stesso sicurezza e tranquillità sociale.

In questo contesto la Polizia Locale del Distretto VE1B, formato dai comuni di Caorle e Santo Stino di Livenza, ha svolto, anche, nell’anno appena trascorso, un capillare servizio di prevenzione, controllo e, nei casi previsti, di repressione, ponendo come obiettivo finale il rispetto della legalità. In materia di circolazione stradale sono state accertate n. 14.907 violazioni, un dato sostanzialmente invariato rispetto all’anno precedente di cui 2.122 per superamento dei limiti di velocità, 117 per mancanza di copertura assicurativa e 336 per mancata revisione dei veicoli. L’accertamento delle violazioni per mancata copertura assicurativa e revisione avviene spesso con l’ausilio dei portali di videosorveglianza dotati di telecamere in grado di leggere le targhe e collegarsi in tempo reale con le banca dati della Motorizzazione Civile e che sono un ottimo supporto all’attività operativa. Complessivamente sono state 2.621 le violazioni accertate con l’ausilio di strumentazioni elettroniche. Sono state ritirate 22 patenti di guida e 138 carte di circolazione, le rimozioni sono state 352, 16 i fermi amministrativi, 102 i sequestri amministrativi e 3 quelli penali. Gli incidenti stradali rilevati sono stati 127, di cui uno mortale e 43 con feriti, mentre 83 hanno prodotto solo danni a veicoli o cose. Sia il dato complessivo che quello legato alle persone decedute o ferite è in leggero regresso rispetto al 2022. 4 sono state le persone indagate per il reato di lesioni personali stradali gravi di cui all’art. 590 bis del Codice penale. Sempre in materia di circolazione stradale sono state denunciate all’Autorità Giudiziaria 16 persone, la maggior parte di esse per essere state sorprese alla guida di veicoli, spesso coinvolti in sinistri stradali, in stato di ebbrezza alcolica. In materia di polizia commerciale sono stati effettuati 1.552 controlli con l’accertamento di 79 violazioni. In questo contesto va rilevato come il fenomeno del commercio abusivo in spiaggia sia drasticamente diminuito rispetto al passato con la scomparsa dei mercatini fissi e la presenza di un numero contenuto di venditori abusivi; infatti, gli articoli sequestrati o rinvenuti sono stati 762, contro i 7.478 del 2022. “Questo dato, seppur importante, frutto anche del buon lavoro fatto, ma non solo, non ci deve far abbassare la guardia e dobbiamo continuare con l’importante attività di prevenzione e nel caso di repressione per consentire ai turisti di godere in tranquillità della spiaggia e garantire il rispetto della legalità” ha spiegato il Comandante Stefanutto.

Con riferimento all’attività di vigilanza in materia edilizia e tutela dell’ambiente, sono stati effettuati 531 controlli, accertando 139 violazioni amministrative e 11 di carattere penale con la denuncia di 20 persone. Sono inoltre stati effettuati 68 controlli finalizzati ad accertare il benessere degli animali. In materia di sicurezza pubblica, sono stati effettuati 100 servizi di ordine pubblico e gestione della sicurezza della viabilità, fra questi vanno ricordati il campionato Europeo di duathlon, la coppa Europa di Triathlon e l’arrivo della 17^ tappa del Giro d’Italia, solo questi tre eventi hanno impegnato il personale del Corpo per complessive 630 ore di servizio straordinario. Sempre in materia di sicurezza pubblica, sono state identificate 112 persone, 3 delle quali sottoposte a rilievi fotosegnaletici presso lo spis del Comando e adottati 9 provvedimenti di “Daspo Urbano”. In relazione all’attività di polizia giudiziaria di competenza, sono state inviate all’Autorità Giudiziaria n. 57 notizie di reato per reati di vario genere, e sono stati compiuti 27 atti delegati dalla Procura impegnando gli operatori anche fuori dal territorio comunale nei comuni di Venezia, Spinea, Pordenone, Solesino ed Albignasego. Sempre nell’ambito dell’attività di polizia giudiziaria e di sicurezza urbana e più in particolare al contrasto dello spaccio di stupefacenti, il nucleo cinofilo del Comando, con l’utilizzo del cane Eddy, ha svolto una intensa attività di vigilanza, sia all’esterno che all’interno delle scuole, sui mezzi di trasporto utilizzati dagli studenti e nei luoghi di ritrovo, rinvenendo delle modiche quantità di stupefacenti abbandonati alla vista degli agenti e del cane. Complessivamente la quantità di stupefacente sequestrato durante le varie operazioni, comprese quelle delegate dalla Procura, ammonta a 220 grammi.

Dopo la pausa forzata imposta dall'emergenza Covid è ripresa anche l'attività di educazione stradale nelle scuole di Caorle e San Stino di Livenza.

Data creazione: 21-01-2024 | Data ultima modifica: 21-01-2024

<< <  ... 787980818283848586 ...  > >>