Esplora contenuti correlati

Caorle è cultura anche nel 2024!

A Caorle la voglia di fare cultura non si ferma mai e l'Amministrazione Comunale ha già programmato per i primi mesi dell'anno appena cominiciato numerosi ed interessanti appuntamenti.
Si comincia già la prossima settimana con “Aspettando il Festival CaorlEducAzione”, anteprima del riuscitissimo festival dedicato all'educazione che la Città di Caorle ha organizzato per la prima volta la scorsa primavera e che tornerà anche nel 2024.
Nello specifico, sabato 13 gennaio alle ore 18, nella Sala del Centro Parrocchiale “Giovanni XXIII” di Piazza Vescovado, si terrà il “lecture show” “Capolavori” di Mauro Berruto, ex allenatore della nazionale maschile di pallavolo (ha vinto due medaglie d’argento ai Campionati Europei e un bronzo alle Olimpiadi di Londra 2012), oggi deputato, proporrà una “lectio” dedicata ai capolavori dell’arte e dello sport, passando dalla tomba del tuffatore di Paestum all'Olanda di Johan Cruijff, da William Turner a Yuri Cechi.
L'Amministrazione Comunale ha anche dedicato particolare attenzione alla celebrazione della “Giornata della Memoria”. Venerdì 26 gennaio, alle ore 20.30, nella Sala del Centro Parrocchiale “Giovanni XXIII” di Piazza Vescovado, si terrà lo spettacolo “Per questo mi chiamo Lorenzo”, di e con Giancarlo Marinelli, Direttore Generale di Arteven e figura di spicco del teatro nazionale in qualità di drammaturgo, regista e organizzatore. Marinelli è stato direttore artistico del Teatro Comunale e del Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza.
Lo spettacolo è tratto dal romanzo Il Silenzio di Averti Accanto, edito da La Nave di Teseo che racconta la vicenda di “un ragazzo che non è più un ragazzo” che sta diventando padre, indeciso sul nome da dare al figlio che sta per nascere. In un giorno d’autunno il futuro padre infila la testa tra le grate d’un vecchio cancello, l’ingresso di una Villa dove, a seguito delle leggi razziali, un gruppo di ebrei vennero rinchiusi e poi deportati nei campi di concentramento. Tra di loro una giovane e bellissima ragazza di nome Ginevra. Che è, è stata, e per sempre rimarrà “pietra d’inciampo” al cuore per due fratelli, Almo, comunista, e Marino, fascista, rispettivamente, lo zio e il nonno del ragazzo che non è più un ragazzo.
L'Amministrazione Comunale di Caorle celebrerà anche la Giornata del Ricordo, in memoria delle vittime delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata, con lo spettacolo “Esodo” di Simone Cristicchi che si terrà sabato 10 febbraio, alle 21, nel Duomo di Caorle. Il cantautore ed autore teatrale, attraverso un vero e proprio percorso della memoria, divulgherà in forma teatrale la tragedia dell’esodo istriano.
Tutti gli appuntamenti saranno ad ingresso libero e gratuito.
“Caorle, anche in inverno, merita di avere una ricca proposta culturale che possa soddisfare il bisogno di cultura della comunità residente – commenta il Vicesindaco ed Assessore alla Cultura, Luca Antelmo – Oltre a questi appuntamenti così importanti, non vanno dimenticate le programmazioni offerte dal Centro Pertini e dalla Biblioteca Civica, oltre naturalmente ai grandi eventi primaverili: l'edizione 2024 del CaorlEducAzione Festival ed il secondo “Caorle Sea Festival” che permetterà di arricchire il nostro territorio comunale con altre opere di Street Art. Voglio ringraziare gli Uffici Comunali per il grande impegno profuso in vista degli eventi culturali che la nostra Città avrà il piacere di ospitare nell'arco del 2024”.

Data creazione: 05-01-2024 | Data ultima modifica: 05-01-2024

<< <  ... 828384858687888990 ...  > >>