Esplora contenuti correlati

News

Caorle Christmas Time. La cucina veneta e italiana protagoniste nel borgo storico veneto

Nell’antico borgo di pescatori tutto è pronto per l’inizio del Caorle Christmas Time. Un evento che trasformerà le stradine della cittadina veneta dall'8 dicembre al 7 gennaio 2024 in un tripudio di sapori natalizi da quelli tipici locali fino ai tradizionali della cucina italiana.

Nell’area Street Food non possono mancare il pesce fritto di Caorle e Granchio Blu della costa caorlotta, proposto in diversi modi dai cicchetti al granchio fino agli gnocchi e granchio.

I visitatori potranno fermarsi a pranzo o a cena per assaggiare piatti della tradizione veneta e della cucina italiana. Ecco quindi presente il Pantoccio, una interpretazione dell'intramontabile “polenta in tocio”, una tasca di pane rustico preparato con farina di mais bramata che ospita il mitico sugo di cottura, fatto con lo spezzatino di manzo e il pollo alla cacciatora, e poi ancora lo spezzatino “capel del prete”, la porchetta fatta in casa con cotenna soffiata e il panino con musetto, verze e cren.

Il viaggio continua con le proposte culinarie direttamente dalla Liguria, il tigullio con la focaccia di Recco e la Birra del Tigullio, alle quali si aggiungono il panino tirolese, la piadina romagnola, la porchetta Umbra, i salumi piemontesi, la focaccia con Mortadella tartufata, la pinsa e la puccia romana, pane e panelle palermitane, arancini e panzerotti siciliani, e la pizza fritta, da nord a sud moltissimi prodotti che sicuramente verranno apprezzati da grandi e piccoli. L’esperienza gastronomica si concluderà in Brasile con la picana, un piatto tradizionale brasiliano che consiste nel taglio particolare del manzo, a Caorle proposto in tutte le forme.

Per i più golosi, in Piazza Pio X, sarà allestito il Paese di Cioccolato, con sei casette dedicate al cibo degli dèi, uno spazio dove le famiglie potranno assaggiare e comprare il cioccolato in tutte le sue versioni, il torrone di Tonara direttamente dalla Sardegna, macaron francesi, cannoli siciliani ed il Panettone Ufficiale dell’evento di Dario Loison.

Un calendario fitto di eventi per l’apertura del Villaggio di Babbo Natale accompagnato dal Circo del Natale con elfi e artisti circensi. Oltre al mercatino con le sue 60 caratteristiche casette di legno in cui poter trovare oggetti di artigianato per i regali natalizi, il programma prevede attrazioni per tutti a partire dai più piccoli, musica, tante proposte diversificate per ogni giornata e per tutte le età. Novità dell’edizione 2023 è la pista di pattinaggio su ghiaccio nei pressi dell’Ufficio IAT, aperta per tutto il periodo della manifestazione dalle 10:00 alle 20:00. Un’attrazione che rende il Villaggio di Natale ancora più magico e per mettere alla prova le abilità di grandi e piccoli sui pattini.

In Piazza Municipio nei pressi dello Street Food, sarà allestito un palco che ospiterà diversi dj-set e concerti durante tutta la rassegna; oltre alle giostre in centro è confermata la ruota panoramica, che permette di vedere dall’alto il villaggio di Natale illuminato.

Programma per il primo weekend

Il taglio del nastro si terrà venerdì 8 dicembre. L’appuntamento è alle 16:10 in Piazza Papa Giovanni con la cerimonia di inaugurazione alla presenza del Sindaco di Caorle, Marco Sarto e dell’Amministrazione comunale di Caorle oltre a istituzioni del territorio.

Presente anche Stefano Lovisotto, direttore della filiale di Caorle dell'istituto di credito Volksbank, sponsor del villaggio di Natale, che ha sostenuto la comunità caorlotta nel periodo più magico dell' anno. A seguire, verso le 16:20 si svolgerà una passeggiata nel mercatino da Piazza Papa Giovanni fino allo IAT di Caorle insieme alle istituzioni, elfi, artisti e band itinerante.

Alle 16:30 a Rio terrà, presso lo IAT di Caorle, si svolgerà l’inaugurazione del Natale con l’accensione dell'albero insieme alla scuola di Musica Paul Jeffrey e ai bambini del Comprensivo Palladio. I piccoli potranno scatenarsi alle 17.15 in Piazza Matteotti con la baby dance Natalizia insieme agli elfi. E alle 20 in via Roma musica con il dj set.

Sabato 9 dicembre dalle 15:00 alle 17:00 nella Casetta Babbo Natale in Piazza Matteotti i bambini potranno partecipare al laboratorio creativo degli elfi. A seguire il Xmas Quiz Show e la baby dance. Alle 20 in via Roma musica con il dj set.

Domenica 10 dicembre un pomeriggio ricco di appuntamenti. Alle 14:30 da Piazza Papa Giovanni a Piazza Matteotti si svolgerà la Parata di Babbo Natale. Gli Elfi con le loro biciclette circensi e Babbo Natale a bordo di uno specialissimo automezzo Natalizio costruito dai suoi elfi mastro costruttori, accompagnati dalle Majorette Magic Stars, percorreranno tutto il centro storico.

Dalle 15:00 alle 18:00 si terrà in Piazza Matteotti l’inaugurazione della Casetta di Babbo Natale, in cui accoglierà tutti i bambini. Alle 15:00 sempre in Piazza Matteotti si svolgerà l’esibizione delle Majorette Magic Stars. Alle 16.30 nella Chiesa del Castello di Brussa si terrà il Concerto di Natale del Coro Monte.

Informazioni tecniche

La manifestazione Caorle Christmas Time si svolge dall’ 8 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024, dalle ore 10:00 alle ore 20:00 ad eccezione della serata del 31 dicembre che si concluderà alle 02.00.

Per tutti i dettagli dell’evento, scoprire il programma delle attività, vedere i contenuti video e fotografici, individuare le strutture alberghiere ed i contatti utili ad organizzare il soggiorno potete accedere al sito https://caorlechristmastime.com/.

Ospitalità

Oltre venti strutture ricettive saranno aperte durante le festività per accogliere turisti da tutt’Italia e non solo. Per tutte le informazioni su dove prenotare e scegliere la migliore soluzione si rimanda al sito dell’ufficio IAT di Caorle https://www.caorle.eu/it

I Partner Territoriali e sponsor dell’evento

Xmas Eventi ha attivato collaborazioni e partnership con Confcommercio Portogruaro Bibione Caorle ed in particolare con il mandamento di Caorle per il coinvolgimento dei commercianti della città, con Federalberghi Caorle per la promozione delle strutture alberghiere attive durante il periodo, con le Associazioni no Profit della Città che avranno modo di far conoscere i propri progetti benefici e le Associazioni ricreative e culturali per un coinvolgimento nella parte di animazione. Sono state anche coinvolte le Scuole del territorio.

Data creazione: 07-12-2023 | Data ultima modifica: 07-12-2023

<< <  ... 909192939495969798 ...  > >>