Esplora contenuti correlati

News

Un nuovo mezzo per il trasporto sociale

E' stato presentato questa mattina, venerdì 27 ottobre, in piazza Vescovado il nuovo mezzo per il trasporto sociale, acquistato dall'Amministrazione Comunale di Caorle.
Con un investimento di circa 40mila euro, il parco mezzi che il Comune di Caorle mette a disposizione dei volontari che garantiscono il servizio di trasporto sociale, gestito e organizzato dagli Uffici del Centro Ricreativo Culturale Sandro Pertini di Caorle, si è arricchito di un terzo veicolo, un Renault Kangoo, attrezzato per il trasporto di persone con disabilità.

“Per l'Amministrazione Comunale di Caorle l'assistenza alle persone più fragili rappresenta una priorità – ha spiegato l'Assessore ai Servizi Sociali, Katiuscia Doretto, in occasione della presentazione del veicolo – Grazie a questo nuovo veicolo potremo aiutare i volontari a svolgere la loro lodevole attività a sostegno di persone anziane, malati, persone con disabilità che necessitano di poter raggiungere i luoghi di cura. A nome della Città di Caorle ringrazio i volontari per l'impegno sinora profuso e gli operatori del Centro Pertini per l'organizzazione del servizio. Alla luce del sempre maggiore aumento delle richieste da parte dell'utenza, auspico che il numero di volontari possa crescere”.
“Voglio sottolineare ancora l'importante ruolo dei volontari – ha aggiunto l'Assessore Doretto – i quali, oltre a condurre il mezzo, diventano compagni di viaggio e confidenti delle persone che usufruiscono del trasporto sociale. Grazie alla sensibilità dei volontari, il trasporto sociale non è più quindi solamente un servizio indispensabile ma assolve anche ad una funzione di inclusione, ascolto e vicinanza alle persone più fragili della nostra comunità. Ecco perchè il trasporto sociale rappresenta uno degli esempi più validi della collaborazione tra Amministrazione Comunale e mondo del volontariato”

Informazioni sul servizio di trasporto sociale comunale
Il servizio viene attivato previa domanda da parte dell'utente da presentare all'Ufficio protocollo, su modulo predisposto dal Centro Pertini, al quale l'interessato può rivolgersi tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle 12.
Per poter consentire lo svolgimento delle verifiche necessarie, l'utente deve presentare la domanda almeno 6 giorni prima della data in cui necessita di poter beneficiare del servizio di trasporto sociale.
Il servizio è rivolto principalmente, infatti, alle persone anziane, a persone con disabilità, ad adulti o minori in carico presso i Servizi Sociali comunali, agli utenti dell'Assistenza domiciliare per particolari esigenze segnalate dai Servizi Sociali oppure ad adulti che non godono di una rete familiare disponibile o non sono in grado di usufruire del servizio di trasporto pubblico.
Usualmente il servizio è dedicato a chi ha la necessità di recarsi presso strutture sanitarie del territorio (e non solo), ma vengono valutate anche esigenze differenti.
Ad oggi, nel corso del 2023, hanno beneficiato del servizio di trasporto sociale comunale 86 persone, per un totale di 334 viaggi garantiti dai volontari ed un totale di 17.399 chilometri percorsi.
I volontari oggi in servizio sono 11: Gianfranco Avezzù, Edi Battiston, Giovan Battista Coglitore, Carlo Franzo, Simonetta Franzo, Fabrizio Malosso, Pierluigi Migotto, Luigi Rossetti, Paolo Scaramuzza, Antonio Volpi e Giuseppe Zoppelletto, oltre naturalmente al “veterano – mascotte” tra i volontari, Luigi Brichese.

Data creazione: 27-10-2023 | Data ultima modifica: 27-10-2023

<< <  ... 115116117118119120121122123 ...  > >>