Esplora contenuti correlati

News

Secondo appuntamento con il progetto “25.25.25. Caorle contro la violenza sulle donne”

Prosegue l'attività promossa dall'Amministrazione Comunale di Caorle per contrastare la violenza sulle donne.

Mercoledì 25 ottobre, si terrà l'incontro tra gli esperti del Centro Anti Violenza “Il Telefono Rosa” di Treviso con gli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado “E. Fermi” e dell'Istituto Alberghiero Lepido Rocco di Caorle.

Questa iniziativa rientra nel progetto “25.25.25. Caorle contro la violenza sulle donne”, promosso anche quest'anno dal Comune di Caorle per contrastare questa piaga sociale attraverso la sensibilizzazione, in particolare dei più giovani.

“L'impegno contro la violenza di genere del Comune di Caorle non si ferma – commenta l'Assessore ai Servizi Sociali, Katiuscia DorettoCrediamo nella necessità di sensibilizzare il più possibile la popolazione rispetto alla necessità di combattere questo fenomeno. Con il progetto “Caorle 25-25-25”, l'Amministrazione Comunale intende mantenere alta l'attenzione su questo tema. L'incontro del 25 ottobre è pensato per i ragazzi più giovani, perchè riteniamo che l'educazione delle nuove generazioni sia un veicolo fondamentale di contrasto alla violenza contro le donne. La sensibilizzazione della popolazione sul tema, ed in particolare quella rivolta verso i più giovani, è un'arma fondamentale in questa lotta”.

Il progetto “25.25.25. Caorle contro la violenza sulle donne” è cominciato lo scorso 24 settembre con la #Caorle4Women, la corsa contro la violenza di genere che ha permesso di raccogliere fondi per il Centro Anti Violenza “Il Telefono Rosa”.

Si prosegue poi a novembre con il corso di autodifesa che si terrà nelle serate del 3, 10, 17 e 24 novembre (dalle ore 20 alle 22), nel centro polifunzionale di Ottava Presa, e con gli eventi del 24, 25 novembre (Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne) che prevedono eventi simbolici come la posa di targhe sulle “panchine rosse” ubicate a San Giorgio di Livenza e a Caorle con frasi scritte dagli studenti dedicate al tema della lotta alla violenza di genere, uno spettacolo intitolato “Solo Perchè donne” con il gruppo lettori ad alta voce della Biblioteca Civica di Caorle, la compagnia teatrale Scherzi di Fate e l'accompagnamento musicale del maestro Nicola Mansutti (25 novembre ore 20.30, municipio di Caorle).

A chiudere il ciclo di eventi sarà l'evento “Amore amaro. La vita, i sentimenti, le relazioni, le emozioni” con Augusto Stanislao, che si terrà il 26 novembre alle 20.30 nella delegazione comunale di S. Giorgio di Livenza.

Data creazione: 20-10-2023 | Data ultima modifica: 23-10-2023

<< <  ... 124125126127128129130131132 ...  > >>