Esplora contenuti correlati

News

Inaugurata la stagione culturale 2023/2024 del Centro Pertini

Si è aperta ufficialmente la stagione culturale 2023/2024 del Centro ricreativo Sandro Pertini di Caorle.

Ad alzare il sipario sulla stagione è stato l'evento “Noi non dimentichiamo l'allegria” proposto dalla compagnia teatrale “I Morbinosi” che si è tenuto ieri pomeriggio, martedì 10 ottobre, nella sala del centro pastorale “Giovanni XXIII” di Caorle.

L'evento ha permesso anche di presentare al pubblico il progetto “La Città amica delle persone con demenza” che l'Ulss 4 ha abbracciato nel 2021 e che consiste in un movimento nato in Gran Bretagna ed ora in forte espansione in Europa, che ha lo scopo di rendere le città e le comunità sempre più inclusive nei confronti delle persone con demenza e dei loro familiari.

Per quanto riguarda il Comune di Caorle, l'evento fa parte del progetto comunale “Prendersi cura”, anch'esso dedicato alle famiglie che si prendono cura di un familiare con demenza.

Allo spettacolo, organizzato dall'Amministrazione Comunale in collaborazione con Ulss 4, Azienda Speciale Don Moschetta, Centro “Il Faro” di Caorle, è intervenuta l'Assessore ai Servizi Sociali Katiuscia Doretto che ha ricordato l'importanza di queste iniziative e l'impegno del Comune di Caorle nel sostenere le famiglie che devono affrontare il dolore di vedere un proprio congiunto colpito da decadimento cognitivo. “Una comunità è davvero inclusiva quando riesce a prendersi cura delle persone più fragili e di chi quotidianamente le sostiene” ha detto l'Assessore Doretto.

In occasione dello spettacolo è stata presentata anche l'attività del “Centro Sollievo e Arte” di Caorle, prettamente dedicata alla popolazione anziana con l'obiettivo di rafforzarne l'autonomia personale ed il benessere.

Presenti all'evento anche la dottoressa Michela Empolini che segue il progetto “Prendersi cura” e la Consigliera Comunale delegata alla Casa di Riposo Don Moschetta, Daniela Di Vece.

Per quanto riguarda la stagione culturale del Centro Pertini, essa proseguirà fino a marzo 2024, proponendo incontri di approfondimento dedicati a diverse tematiche (dal clima alla storia locale, dalla salute alla fotografia) che si terranno in orario pomeridiano nel Centro Civico di Piazza Vescovado (ore 15.30).

In programma anche diversi appuntamenti serali (ore 20.30) con i “Salotti Musicali” che si terranno sia nel Centro Civico di Piazza Vescovado che nella Delegazione Comunale della frazione di San Giorgio di Livenza.

Previsti, inoltre, numerosi laboratori e attività, tra cui i corsi di ginnastica (a Caorle e nelle frazioni di San Giorgio, Ottava Presa e Castello di Brussa) e ballo (Caorle e Ottava Presa), il laboratorio di maglia (Ottava Presa), i laboratori di disegno (Ottava Presa) e di pittura e disegno (Caorle) ed i laboratori di informatica (Caorle).

Dall'8 al al 20 aprile 2024, infine, si terrà il ciclo di cure termali presso le Terme di Bibione.

Data creazione: 11-10-2023 | Data ultima modifica: 11-10-2023

<< <  ... 132133134135136137138139140 ...  > >>