Esplora contenuti correlati

News

Al via i lavori del progetto Polis nell'ufficio postale di Caorle

L'ufficio postale di Caorle da martedì 10 ottobre sarà interessato da interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza.

La sede infatti è inserita nell’ambito di “Polis – Casa dei Servizi Digitali”, il progetto di Poste Italiane per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione nei comuni con meno di 15mila abitanti con l’obiettivo di favorire la coesione economica, sociale e territoriale del nostro Paese e il superamento del digital divide.

Durante il periodo dei lavori, che comporterà la chiusura dell'Ufficio Postale di Calle Lunga per quattro settimane, verrà garantita ai cittadini la continuità di tutti i servizi attraverso uno sportello dedicato nell’ufficio postale di Porto Santa Margherita, corso Venezia 6, dove tra le altre cose si potranno ritirare pacchi e corrispondenza in giacenza. L’ufficio postale è aperto dal lunedì al venerdì alle 8.20 alle 13.45 ed il sabato dalle 8.20 alle 12.45.

Presso la sede di Porto Santa Margherita è a disposizione anche uno sportello automatico Postamat, attivo sette giorni su sette e 24 ore su 24, per i prelievi di denaro contante e per tutte le operazioni consentite. Altri uffici postali sono a La Salute di Livenza, piazzale della Repubblica, aperto tutte le mattine dal lunedì al sabato e Portogruaro, via Pio X, aperto con orario continuato 8.20 – 19.05 dal lunedì al venerdì ed il sabato mattina dalle 8.20 alle 12.35.

“L'Ufficio Postale di Caorle è uno dei primi ad essere interessati da questa riqualificazione, finanziata con i fondi derivanti dal PNRR – commenta il Sindaco di Caorle, Marco Sarto - L'intervento permetterà di migliorare la qualità dei servizi offerti dall'Ufficio Postale del centro storico agevolando, di conseguenza, i cittadini. Nel periodo di chiusura i residenti potranno rivolgersi temporaneamente all'ufficio postale di Porto Santa Margherita. L'Amministrazione Comunale vigilerà affinché gli interventi vengano completati nei tempi previsti, in modo da consentire la riapertura dell'Ufficio di Calle Lunga”.

Il progetto Polis di Poste Italiane punta a trasformare gli Uffici Postali per rendere semplice e veloce l'accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione in 7mila comuni italiani. Sono già disponibili negli uffici postali abilitati i servizi INPS per i pensionati, che possono richiedere allo sportello il cedolino della propria pensione, la Certificazione Unica e il modello “OBIS M”, che riassume tutti i dati informativi relativi all’assegno pensionistico. Negli uffici già abilitati si possono anche presentare le istanze di “Nomina Amministratore di Sostegno” e “Rendicontazione Stato Patrimoniale Assistito”, secondo quanto contenuto nella convenzione firmata fra il Ministero delle Imprese, il Ministero della Giustizia e Poste Italiane.

Oltre ai certificati previdenziali e giudiziari, nei prossimi mesi sarà possibile ottenere certificati anagrafici e di stato civile, carta d’identità elettronica, passaporto, codice fiscale per i neonati e numerosi altri servizi che si aggiungono a quelli postali, finanziari, logistici, assicurativi e di telecomunicazione. I nuovi servizi saranno erogati nell’Ufficio Postale attraverso gli sportelli e le sale dedicate e, successivamente, anche in modalità digitale grazie a 4000 totem operativi 7 giorni su 7 e 24 ore su 24 in tutto il territorio nazionale, che permetteranno al cittadino di effettuare le richieste in modalità self.

I lavori di ristrutturazione del progetto Polis sono stati avviati in circa 500 Uffici Postali, sono oltre 300 i cantieri completati in tutta Italia ed entro la fine del 2023 saranno complessivamente 1.500 i nuovi uffici Polis.

Data creazione: 04-10-2023 | Data ultima modifica: 04-10-2023

<< <  ... 143144145146147148149150151 ...  > >>