Esplora contenuti correlati

News

"My dear aunt Sally" di Tom Procida si aggiudica il Caorle Film Award

Sabato 23 settembre 2023 si è conclusa ufficialmente la VI edizione del Caorle Independent Film Festival, la rassegna cinematografica internazionale di cinema indipendente organizzata dall’Associazione Caorle Film, patrocinata e supportata dal Comune di Caorle e dalla Fondazione Venezia, con il patrocinio della Regione Veneto e sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo.

Tom Procida, il regista e attore texano, si è aggiudicato il Caorle Film Award grazie alla sua opera “My Dear Aunt Sally”, dopo aver vinto anche i premi come Miglior Cortometraggio e Miglior Regia. Sempre aMy Dear Aunt Sally” sono andati i premi per la Miglior Attrice Protagonista (Chelsea Lane) e Miglior Sceneggiatura Cortometraggio (Heather Kennedy)

Il cortometraggio vincitore ha come protagonista un bambino delle elementari con un’ansia paralizzante. Luke, 8 anni, passa con riluttanza del tempo con la zia Sally, uno spirito libero. Tra sale giochi, macchie di ketchup e lanci di asce, impara la potente lezione di correre rischi, commettere errori e affrontare le avversità.

La serata finale del 23 settembre, condotta Riccardo Checchin, attore, doppiatore e speaker professionista ha visto assegnare 30 premi e tre menzioni speciali conferite alle opere più meritevoli.

Come ha sottolineato il Direttore Creativo del Festival Andrea Malpighi, “Io e tutti gli organizzatori siamo molto soddisfatti per il grande successo di questa sesta edizione, durante la quale si sono consolidate e instaurate nuove collaborazioni. La serata di premiazione non è che l’evento conclusivo di cinque giorni carichi di esperienze, di scambi culturali e di forti emozioni. Assieme ai miei collaboratori stiamo già lavorando per l’edizione 2024, ma il Caorle Independent Film Festival rimarrà sempre un evento culturale che va vissuto nella sua interezza, che valorizza la passione, la dedizione e il coraggio che tutti gli autori mettono nelle loro opere”.

Il Festival, svoltosi dal 19 al 23 settembre a Caorle, la “Piccola Venezia”, ha registrato un elevato numero di presenze, superando anche i numeri delle edizioni pre-pandemia.

Oltre alle settantacinque opere selezionate e alle sei fuori concorso, si sono svolti anche eventi collaterali: panel tra i partecipanti, la presentazione del libro “Maledetta Zappa” di Filippo Baracchi e Cecilia Irene Massaggia, l’incontro con Serena Codato, “Gemma” nella famosa serie tv “ Mare Fuori”, che durante la serata a lei dedicata ha raccontato la sua esperienza televisiva e i suoi progetti e, nel pomeriggio di sabato l’incontro con i Direttori di Festival italiani e internazionali.

Si sono rivelate vincenti anche le collaborazioni con la Scuola di Conduzione Radiofonica Radio Academy di Conegliano e Radio Caorle International che, prima dell’evento, hanno rispettivamente realizzato e mandato in onda il primo podcast del CIFF “Un minuto di spoiler”, curato da Valentina Corte, in cui i partecipanti al Festival hanno raccontato le loro opere invitando il pubblico alla visione. Durante le giornate del CIFF, invece, gli speakers di Radio Academy hanno curato le interviste ai partecipanti, realizzato dei contenuti per i social, curato gli incontri con gli autori e gli ospiti speciali, mentre con gli speakers di Radio Caorle International si è tenuta la lunga diretta radiofonica del venerdí pomeriggio.

Anche il mondo del sociale ha partecipato alla sesta edizione del Caorle Independent Film Festival, rappresentato dall’Associazione Anvolt (Associazione Nazionale Volontari Lotta contro i Tumori), organizzazione di volontariato con base operativa a Venezia, da oltre 30 anni attivamente impegnata in tutto il territorio regionale nell’offerta di servizi di accompagnamento verso gli ospedali, supporto psicologico ai malati e nella sensibilizzazione riguardo la prevenzione sanitaria. I sostenitori e donatori dell’Associazione, invitati a prendere parte alla “giuria Anvolt” hanno assegnato il “Premio Anvolt per il sociale” che é stato consegnato dalla Responsabile dell’Associazione Roberta Ruga al cortometraggio “Buonanotte” di Alessandro Piga.

Particolarmente apprezzata dai partecipanti è stata anche la visita in motonave nella Laguna di Caorle organizzata dallo Staff del Caorle Independent Film Festival, per promuovere il territorio che ospita l’evento, facendo conoscere le bellezze di Caorle e dei suoi dintorni. Un’occasione per celebrare l’arte cinematografica indipendente e costruire ponti tra comunità, creatività e territorio.

Il Caorle Independent Film Festival è gemellato da qualche anno con l’Apulia Web Fest, con il Social Film Festival Artelesia di Benevento e con lo You Film Fest di Washington DC e da quest’anno con l’International Film Festival Manhattan di New York, con il Catania Film Fest, Amicorti IFF e con il Basilicata IFF.

Media Partner dell’evento CaorleMare Magazine, il collettivo Filmenki di Treviso, Radio Academy di Conegliano, Venezia Orientale News e Radio Caorle International.

Partner Tecnici: Punto Elettronico Caorle, Di.Al Bevande, Ristorante al Veliero, Lions Club Caorle, Azienda Verde Chiara, Hair Studio Trend e Daniele Agnolin.

Strutture ricettive e ristorative convenzionate: Hotel Venezia, Hotel Cleofe, Hotel Nederland, Albergo Fornaro, Aqa Palace Caorle, Ristorantino-Cicchetteria La Loggia, Hamburgheria Sottovento, Idon Caorle, Ristorante Venus, Ristorante al Veliero, Ristorante Sporting e Focacceria da Tommy.

Data creazione: 02-10-2023 | Data ultima modifica: 02-10-2023

<< <  ... 145146147148149150151152153 ...  > >>