Esplora contenuti correlati

News

“Sulle tracce di Caorle – Un patrimonio materiale e immateriale tra cultura e tradizione” - Giornate Europee del Patrimonio

Anche la Città di Caorle ha deciso di celebrare le Giornate Europee del Patrimonio, appuntamento fisso promosso dal Ministero per i beni e le attività culturali per riaffermare la centralità del patrimonio culturale e del suo valore storico e artistico.

L'Amministrazione Comunale di Caorle, in collaborazione con il Museo Nazionale di Archeologia del Mare – Direzione regionale musei Veneto, Collaborazione Pastorale di Caorle e Azienda Agricola Ca' Corniani, ha organizzato una serie di visite guidate “Sulle tracce di Caorle – Un patrimonio materiale e immateriale tra cultura e tradizione” che si terranno sabato 23 e domenica 24 settembre.

Il programma prevede nelle mattinate di sabato 23 e domenica 24 (ore 9.30 – 10.30 – 11.30, ritrovo 15 minuti prima dell'orario) visite guidate al centro storico (ritrovo davanti a sede Ufficio IAT – Rio Terrà delle Botteghe 3 - Costo del biglietto 5,00 Euro - Gratuito per ragazzi e bambini sotto i 16 anni), al Duomo di Caorle (sabato 23) e al Santuario della Madonna dell'Angelo (domenica 24 ritrovo Piazza Vescovado, contributo libero), al Santuario della Madonna dell'Angelo (domenica 24 e al Museo liturgico del Duomo e al campanile (ritrovo Piazza Vescovado, contributo libero).

Nel pomeriggio di sabato 23, alle ore 15 visita guidata al Museo Nazionale di Archeologia del Mare di Caorle (visita compresa nel biglietto d'ingresso al museo) ed alle 16.30, visita guidata all'Azienda agricola Ca' Corniani, con aperitivo in cantina (costo Euro 5,00 - Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a Azienda agricola Ca’ Corniani Genagricola: tel 337 1103711 - email info@cacorniani.it)

La sera, alle ore 19.30 “Notte al Museo”: una nottata di attività per bambini dai 6 agli 11 all'interno del Museo Nazionale di Archeologia del Mare (attività gratuita, con posti limitati. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi al Museo Nazionale di Archeologia del Mare: tel 0421/83149, venerdì, sabato e domenica 10 – 17).

Nel pomeriggio di domenica 24 si replica la visita guidata al Museo Nazionale di Archeologia del Mare (ore 15) ed a seguire sarà esposta la replica del fischietto in osso proveniente dal brigantino Mercurio. Il dottor Simone Pedron (Tramedistoria a.p.s.) spiegherà le tecniche e le particolarità di questo particolare strumento di fiato utilizzato a bordo del brigantino. L'evento è realizzato nell’ambito del progetto “Sperimentiamo l’antichità del Veneto: artigianato e lavori di un lontano passato – Parte seconda”, finanziato dalla regione Veneto con risorse a valere sul Bando Archeologia L.R. 17/2019, artt. 3 e 17, DGR 347/2023.

Alle 18, infine, replica della visita guidata all'Azienda agricola Ca' Corniani con aperitivo in cantina.

Durante la manifestazione sarà ricordata in più occasioni la raccolta fondi per la manutenzione straordinaria e il restauro del Santuario della Madonna dell'Angelo e del campanile della chiesetta, promosso dalla Collaborazione Pastorale di Caorle e supportato dall'Amministrazione Comunale di Caorle, dalla Pro Loco di Caorle e da numerosi altri enti del territorio.

“Da quest'anno Caorle vuole partecipare alle celebrazioni del patrimonio culturale europeo aderendo alle Giornate Europee del Patrimonio 2023, sostenute anche dal Ministero della Cultura – commenta la Consigliera Comunale delegata alla Cultura, Elisa Canta - Si tratta di un'iniziativa che coinvolge milioni di persone in Europa ed anche Caorle non poteva non farne parte, coinvolgendo gli attori più importanti in ambito locale che con entusiasmo hanno aderito alle proposte dell'Amministrazione Comunale”.

Data creazione: 13-09-2023 | Data ultima modifica: 14-09-2023

<< <  ... 165166167168169170171172173 ...  > >>