Esplora contenuti correlati

News

Caorle ospiterà il convegno promosso e organizzato da FLAG Veneziano-Vegal

FLAG Veneziano: risultati del Piano d’Azione FEAMP 2014/20 e prospettive FEAMPA 2021/27” così si intitola il convegno promosso e organizzato da Flag (Fishery Local Action Group) Veneziano-Vegal ideato al fine di presentare i risultati del Piano di Azione Locale “Promuovere lo sviluppo dell’economia marittima e lagunare della costa veneziana” sostenuto dal FEAMP (Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e per la Pesca) annualità 2014/20 e di avviare la consultazione per la redazione del prossimo Piano di Azione locale a valere sul FEAMPA (Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura) 2021/27.

Il convegno si terrà giovedì 27 luglio, a partire dalle ore 9.30, nella Sala Hemingway del Municipio di Caorle ed è dedicato ad autorità pubbliche, parti economiche e sociali, rappresentanti della società civile, organizzazioni di ricerca/università ed organizzazioni del settore della pesca e acquacoltura

Il Flag veneziano, di cui il Sindaco di Caorle Marco Sarto è consigliere, è un gruppo di azione locale nel settore della pesca che riunisce vari soggetti pubblici e privati e attua nelle zone costiere “strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo” sostenute dall’Unione Europea attraverso il FEAMP.

Il programma della giornata del 27 luglio è particolarmente intenso.

Ad aprire i lavori sarà il Sindaco Marco Sarto con i saluti istituzionali che saranno poi formulati anche da Nicolò D’Este, assessore alla Pesca del Comune di Cavallino-Treporti, Alberto Canciani, consigliere della Città Metropolitana di Venezia, e Filippo Marini, comandante del Porto di Venezia e direttore marittimo del Veneto.

A seguire la relazione di Andrea Lanza, della Direzione generale Mare della Commissione europea sul tema “Il Community Led Local Development (CLLD) nel FEAMP 2014/20 e nel FEAMPA 2021/27” e i contributi di Eleonora Iacovoni, Direzione generale della Pesca marittima e dell’Acquacoltura (Programmazione politiche nazionali e attuazione politiche europee strutturali) del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, che illustrerà il programma nazionale FEAMPA 2021/27, e di Benedetta Brioschi, responsabile dello Scenario Food&Retail&Sustainability di The European House Ambrosetti con l’intervento “Dagli Stati Generali della pesca del Veneto alla strategia regionale nel quadro del FEAMPA 2021/27”.

Giuseppe Cherubini, direttore dell’Area Pianificazione, gestione risorse ittiche e FEAMP della Direzione Agroambiente, programmazione e gestione ittica e faunistico venatoria della Regione del Veneto presenterà poi i “Risultati del FEAMP 2014/20 e opportunità di sviluppo del FEAMPA 2021/27”.

Giancarlo Pegoraro, direttore del VeGAL e Alessandro Vendramini, presidente dell’istituto di ricerca Agriteco parleranno di “Interventi e buone pratiche finanziate dal FLAG Veneziano”.

Chiuderanno i lavori gli interventi di Rosanna Conte, Europarlamentare componente della Commissione Pesca del Parlamento Europeo, e Cristiano Corazzari, assessore al Territorio, cultura, sicurezza, flussi migratori, caccia e pesca della Regione del Veneto.

A moderare gli interventi sarà Antonio Gottardo, presidente del FLAG Veneziano.

Durante l’incontro sarà proiettato un episodio del documentario “Salsedine” realizzato per sostenere la candidatura del Patrimonio Culturale della Pesca all’iscrizione nella lista rappresentativa del Patrimonio culturale Immateriale sostenuta dall’UNESCO, frutto di un progetto di cooperazione avviato da alcuni Flag italiani con a capofila il Flag Veneziano.

Data creazione: 24-07-2023 | Data ultima modifica: 24-07-2023

<< <  ... 217218219220221222223224225 ...  > >>