Esplora contenuti correlati

News

Caorle Suonica Festival

Dall'8 al 16 luglio a Caorle seconda edizione di “Suonica Festival”, la rassegna diffusa di eventi musicali, teatrali e sportivi tra spiaggia e natura che accende l’estate del litorale veneziano, organizzata da Comune di Caorle e Suonica.
Per la musica (13-16 luglio), tra il Parco del Pescatore e la Spiaggia della Madonnina anche quest’anno saranno ospiti alcuni dei migliori artisti della scena pop-urban italiana: Ernia, Coma_Cose, Naska, Mara Sattei e Dardust (con un suggestivo concerto all’alba).
La scorsa edizione erano stati ospiti Ariete, La rappresentante di lista, Tananai, Bresh, Remo Anzovino.
Per il teatro (08-11 luglio), spettacoli a ingresso gratuito tra il Teatro Hemingway e l’Arena Green Oasis, con ospite Andrew Faber e alcuni eventi in collaborazione con il Teatro dei Pazzi.

Protagonista anche lo sport, con tornei di padel, beach soccer, beach tennis e basket 3x3.
Apertura il 9 luglio con un esclusivo boat party con Dj set di Robbie Rich e Splendore, immersi nella laguna di Caorle. Partenza dal porto di Caorle alle 16.00 ed escursione attraverso la via dei Casoni, alla scoperta delle tipiche abitazioni dei pescatori, della flora e della fauna.

“Torna il Caorle Suonica Festival – commenta l'Assessore al Turismo del Comune di Caorle, Mattia Munerotto – Anche quest'anno l'evento punta a coinvolge in particolare le giovani generazioni in un progetto a basso impatto ambientale nel quale il divertimento si unisce alla sostenibilità ed alla valorizzazione di un'area naturalistica importante quale è il Parco del Pescatore. Il Festival non dimentica però anche il pubblico adulto, gli amanti dello sport grazie ad una serie di appuntamenti collaterali di grande richiamo. Siamo convinti che l'evento riscuoterà il gradimento del grande pubblico”.

Anche quest'anno, tutti i bicchieri e le stoviglie utilizzati durante il festival saranno in materiale biodegradabile.

“Suonica Festival – Caorle 2023” è ideato e organizzato dall’agenzia trevigiana Suonica (che gestisce il New Age club di Roncade e l’Hall di Padova, specializzata nel web marketing e nella produzione di grandi eventi) e dal Comune di Caorle e con la collaborazione di Fondazione Caorle Città dello Sport, Caorle Spiaggia – Consorzio Arenili di Caorle, Consorzio di Promozione Turistica Caorle e Venezia Orientale.

Info eventi e biglietti: https://caorle.suonicafestival.it/

EVENTI MUSICALI

Parco del Pescatore
13 luglio 2023 – ore 21
ERNIA

14 luglio 2023 – ore 21
COMA_COSE

15 luglio 2023 – ore 21
NASKA

16 luglio 2023 – ore 21
MARA SATTEI (concerto gratuito)


Spiaggia della Madonnina
16 luglio 2023 – ore 05.45
DARDUST (concerto gratuito)



EVENTI TEATRALI
Teatro Hemingway
08 luglio – ore 21
ANDREW FABER
Ti passo a perdere

09 luglio 2023 – ore 21
TEATRO DEI PAZZI
Hemingway tra le lagune venete e Cuba

11 luglio 2023 – ore 20
PAOLO BORGHI e MARGHERITA VIO
Yoga e Hang al tramonto

Arena Green Oasis
10 luglio 2023 – ore 21
TEATRO DEI PAZZI
Maradona D10S

I CONCERTI

13 luglio 2023 – ore 21.00
Parco del Pescatore

ERNIA
Ernia, all’anagrafe Matteo Professione, nasce 29 anni fa e cresce nelle strade della periferia ovest di Milano, dove viene a contatto con le situazioni più diverse e con tutte le sottoculture urbane tipiche dei primi anni ’00, l’hip-hop in primis. Con i suoi primi due album, Come uccidere un usignolo e 68, riesce in poco tempo a raggiungere un ruolo di primo piano nell’attuale scena musicale italiana, confermandosi un artista di grande rilievo grazie agli ottimi risultati di critica e di pubblico dell’album. Nel 2020 pubblica uno degli album più fortunati dell’anno: Gemelli, che fa il pieno di certificazioni.
Il 21 maggio 2021 vede l’uscita di una nuova versione del progetto, arricchita da brani inediti, dal titolo Gemelli Ascendente Milano. Il 18 novembre 2022 pubblica il suo quarto album Io non ho paura.
Biglietti in vendita sui circuiti Ticketsms e Ticketone.


14 luglio 2023 – ore 21.00
Parco del Pescatore
COMA_COSE
I Coma Cose, protagonisti all’ultimo Festival di Sanremo, sono Fausto Lama e California. Un duo nato nel 2016, una coppia prima nella vita e poi nella musica, che mischia vissuto e gusto sonoro urbano a una poetica cantautorale.
Nel 2017 i Coma_Cose pubblicano i primi quattro brani con relativi video e nell’autunno dello stesso anno lanciano “Inverno Ticinese”, il loro primo EP-manifesto: il risultato di pubblico e critica è esplosivo. In soli 12 mesi i Coma_Cose allargano il proprio pubblico, cominciano a passare in radio e chiudono il 2018 con un centinaio di concerti all’attivo.
Nel 2019 danno vita al loro primo disco “HYPE AURA” cui segue un anno fitto di soddisfazioni e riconoscimenti.
Nel 2021 partecipano alla 71ª edizione del Festival di Sanremo incantando con il brano Fiamme negli occhi, che diventa disco d’oro in sole tre settimane (ad oggi doppio disco di platino).
Nel 2023 partecipano per la seconda volta al Festival di Sanremo con il brano L’Addio, vincendo il premio come Miglior Testo e ottenendo un grandissimo riscontro da parte della critica. Durante i giorni della kermesse viene pubblicato il loro nuovo album Un meraviglioso modo di salvarsi.
Biglietti in vendita sui circuiti Ticketsms e Ticketone.


15 luglio 2023 – ore 21.00
Parco del Pescatore
NASKA
Naska, nome d’arte di Diego Caterbetti, nato a Civitanova Marche, classe 97. Non appena finito il liceo, si trasferisce a Milano per concentrarsi sul suo percorso musicale. Cresciuto con la scena punk/rock di Blink 182 e Sum 41, in seguito si appassiona alla scena emo trap americana guidata rappresentata da Lil Peep: influenze che trovano ampio spazio nella sua musica e che gli consentono di dare al suo progetto un sound al momento unico in Italia.
Nel 2020 pubblica il suo primo EP Alo/Ve che verrà pubblicato da Sony Music. Il primo singolo “Dormi” è il manifesto della gelosia, dell’insicurezza e della fiducia nelle relazioni dei ragazzi di oggi.
Nel 2021 firma con Thamsanqa. Pubblica di seguito “Tu che ne sai”, “California”, “Mamma non mi parla”, “Spezzami il cuore” e “Punkabbestia”, singoli che precedono il suo primo album Rebel. Oltre alla musica, nel 2019 apre il suo canale Twitch e inizia il suo percorso parallelo da streamer raggiungendo un fidelizzato pubblico che lo segue nelle trasmissioni quotidiane.
Il 27 gennaio 2023 è uscito “Cattiva”, un brano in acustico, nonché il primo singolo del nuovo album lanciato in anteprima da un tour di 9 date Unplugged. L’ultimo singolo è “A testa in giù”, un brano rock anni 50.
Biglietti in vendita sui circuiti Ticketsms e Ticketone.


16 luglio 2023 – ore 21.00
Parco del Pescatore
MARA SATTEI
Nonostante abbia solo un album all’attivo e la sua giovane età, la storia musicale di Mara Sattei inizia a prendere forma già a soli 13 anni e, a oggi, le è valsa la conquista di importanti collaborazioni, anche internazionali, e numerose certificazioni (13 dischi di platino e 1 disco d’oro).
Nome d’arte di Sara Mattei, romana classe 1995. Dopo i primi video pubblicati su YouTube dal 2008 e l’uscita di un primo EP di cover acustiche nel 2014, l’artista capisce che la musica è la colonna portante della sua vita, così si trasferisce a Londra per cercare nuova ispirazione e studiare.
A seguito di numerose collaborazioni- con suo fratello da thasup, Lous and the Yakuza, Carl Brave, e non solo, l’artista ha pubblicato a gennaio 2022 il suo primo album, Universo, uscito per Arista/Columbia Records Italy/Sony Music Italy.
Dopo il disco di debutto, Mara Sattei è stata tra i protagonisti assoluti della scorsa estate grazie alla collaborazione nella hit di Fedez “La dolce vita” (Columbia Records Italy/Sony Music Italy), singolo triplo platino a cui ha preso parte insieme a Tananai.
In estate è partito l’“Universo Tour 2022”, primo tour della cantautrice, che, dopo le prime date, è approdato in autunno nei club per una serie di appuntamenti indoor di successo, portando sul palco un viaggio esperienziale nella dimensione tanto attesa del live.
Mara Sattei ha partecipato alla 73esima edizione del Festival di Sanremo, in gara tra i Big con il brano “Duemilaminuti”, già certificato disco d’oro. A febbraio l’artista ha annunciato anche le prime date del “Mara Sattei Summer Tour 2023” che vanno a completarsi con la tappa di Caorle il 16 Luglio al Parco del Pescatore
Ingresso gratuito.


16 luglio 2023 – ore 05.45
Spiaggia della Madonnina
DARDUST
Dardust è Dario Faini, pianista italiano tra i più ascoltati al mondo della nuova generazione, artrista e producer della musica classica alternativa. La sua musica ha accompagnato eventi di richiamo internazionale come il Superbowl, l’NBA All Star Game, il Keynote Apple e il Flag Handover nella Cerimonia di Chiusura dei Giochi Olimpici di Beijing 2022.
Come autore e produttore vanta un palmarés di oltre 70 dischi di Platino e oltre 500 milioni di streams. Dopo essersi esibito al Pala Olimpico di Torino in occasione della 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest accompagnato da Benny Benassi e Sophie and The Giants è Maestro Concertatore della speciale 25esima edizione Notte della Taranta di Melpignano (LE) in Puglia, a cui partecipano, fra i tanti ospiti, anche l’internazionale Stromae. Nell’autunno del 2022 pubblica, sul mercato internazionale per Sony Masterworks e Artist First, Duality, doppio album in cui separa le sue due anime, piano solo ed elettronica.
A Caorle proporrà una suggestiva esibizione di piano solo all’alba.
Ingresso gratuito.


GLI SPETTACOLI TEATRALI

08 luglio 2023 – ore 21.00
Teatro Hemingway
ANDREW FABER
Ti passo a perdere

Ti passo a perdere, tratto dall’omonimo libro di poesie, è un incontro tra versi eleganti e racconti, riflessioni e note. Uno stradario dell’anima dove perdersi per poi ritrovarsi, un viaggio verso la conoscenza di sé stessi e un invito alla scoperta dell’Amore in tutte le sue forme.
Poeta, musicista, performer: Andrew Faber (pseudonimo di Andrea Zorretta) si definisce “un uomo che Ama, e per questo: fragile, folle e infinito”. È stato fra i primi ad aprire al web l’immediatezza della poesia, nel suo caso con un pubblico social che supera i 350mila follower.
Semplicità e innocenza, la forza delle emozioni, gentilezza e fragilità: sono le parole chiave che descrivono la sua “poesia terapeutica” che fa bene all’anima, arrivando dritta al cuore dei lettori e traducendo in versi la meraviglia dei piccoli gesti, degli sguardi quotidiani, di un’interiorità da abbracciare e (ri)scoprire. Un invito a coltivare la bellezza delle piccole cose per tornare a meravigliarsi dei sentimenti puri e belli.
Nel 2016 esce la sua prima raccolta Non ho ancora ucciso nessuno, l’anno dopo D’amore, di rabbia, di te e nel 2018 Fermo al semaforo in attesa di trovare un titolo, vidi passare la donna più bella della storia dell’umanità. Esordio teatrale con lo spettacolo P-Factor (2016) con Marco Marzocca e Stefano Sarcinelli. È del 2019 il primo romanzo, Cento secondi in una vita, mentre è del 2022 Ti passo a perdere, al primo posto tra i libri di poesia più venduti e giunto alla quinta ristampa in meno di un anno.
Ingresso gratuito.


09 luglio 2023 – ore 21.00
Teatro Hemingway
TEATRO DEI PAZZI
Hemingway tra le lagune venete e Cuba

Pochi scrittori del novecento hanno ottenuto fama e riconoscimenti come Ernest Hemingway.
A renderlo una figura emblematica e leggendaria sono state tanto le sue opere quanto la sua “vita spericolata”, trascorsa per più di un decennio fra la laguna veneta e Cuba.
Giovanni Giusto, direttore artistico del Teatro dei Pazzi, che da diversi anni ormai abita gli stessi luoghi del celebre scrittore, ha deciso di rendergli omaggio con uno spettacolo nel suo personalissimo genere di teatro-canzone.
Fin dagli inizi della sua carriera Hemingway intreccia con il Veneto un rapporto speciale: è qui infatti che viene ferito durante la Prima Guerra Mondiale, ed è sempre qui che, 30anni dopo, avviene il fatidico incontro con Adriana Ivancich, destinata a divenire musa e amante dello scrittore.
La loro intensa e tragica storia d’amore, vero filo conduttore dello spettacolo, muove e spinge a tal punto la creatività diHemingway, che da quasi dieci anni non pubblica più nulla, da portarlo a vincere il premio Nobel.
La passione per Adriana è ben descritta nel romanzo “Di là dal fiume e tra gli alberi”, che l’autore scrive nella sua residenza di Finca Vigìa, vicino a L’Avana, ricordando il suo idillio veneziano.
Il racconto dello spettacolo, si intreccia con quello della vitaHemingway, fra aneddoti, straordinari incontri e successi letterari, in un allestimento a metà fra il reading, la narrazione e il concerto teatrale, impreziosito da un raffinato repertorio musicale.
Ingresso gratuito.


10 luglio 2023 – ore 21.00
Arena Green Oasis
TEATRO DEI PAZZI
Maradona D10S

Gabriel Garcia Marquez disse che la vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla.
Il racconto della vita di Diego Armando Maradona si spinge oltre i confini delle biografie rock che da anni caratterizzano il Teatro dei Pazzi. Funambolico sul terreno di gioco, e ancor di più fuori dal campo, Maradona è riuscito a coniugare un’esistenza fatta di eccessi, droghe, donne, figli riconosciuti e figli illegittimi con un livello e un rendimento sportivo ineguagliabili. Un bambino di umilissimi origini, talentuoso al punto da venire osannato come una divinità, tanto estremo nella sua condotta da morire a soli 60 anni in completa solitudine.
Ciò che resta nella memoria è il suo genio, la sua storia che ormai è letteratura, capace di affascinare chiunque, non solamente i tifosi. Una storia destinata ad essere narrata per anni, forse per sempre.
La storia di un calciatore identificato da un numero e da un parola, quella parola che gli uomini non dovrebbero mai pronunciare, ma che Diego Armando Maradona ci ha strappato di bocca, dribbling dopo dribbling, gol dopo gol: D10S.
Ingresso gratuito.


11 luglio 2023 – ore 20.00
Teatro Hemingway
PAOLO BORGHI e MARGHERITA VIO
Yoga e Hang al tramonto

Un’esperienza sensoriale guidata da Paolo Borghi e Margherita Vio.
Margherita Vio: hatha vinyasa yoga e pranayama. Una pratica rigenerativa di hatha yoga accompagnata da tecniche di respirazione e consapevolezza interiore. Un’esperienza magica al tramonto che sentirete risuonare nei giorni successivi.
Paolo Borghi: Hang e musicoterapia. Paolo Borghi suona l’Hang ed è un musicoterapista.
Ha conseguito i suoi studi presso l’accademia CETOM di Firenze diplomandosi nel 2013. Precedentemente era il falegname, esperto nella costruzione di scale in legno e in lavori “su misura”.
Negli anni ha costruito diversi strumenti musicali con le sue mani come: campane tubolari, Cajon Flamenco, Tongue Drum ed altri strumenti in legno.
In Italia è l’unico a possedere 5 versioni dell’Hang: ognuno di loro è unico e si differenziano per tonalità e per data di costruzione.
Nel corso del suo percorso musicale e professionale ha cercato di accostare, nel suono, diversi strumenti msuicali particolari (come Scacciapensieri Vietnamiti) al fine di infondere, nell’ascoltatore, sensazioni di benessere interiore. Approfondendo questa sua disciplina ha deciso di creare, nel 2012, un vero e proprio metodo di musicoterapia integrata per il rilassamento.
Sonum Sound Healing è nato dalla fusione di varie tecniche legate all’automassaggio, alla meditazione, agli esercizi di vocalità e alla meditazione sonora.
Oltre a svolgere l’attività concertistica come solista, da svariati anni, insieme a Marianne Gubri, portano avanti il progetto musicale: Harp & Hang, riscuotendo un buon successo in tutto il mondo.
Attualmente ha all’attivo quattro produzioni musicali, due album che portano la sua firma (con la collaborazione di vari musicisti) e due album creati da Harp & Hang.
Ingresso gratuito.

Data creazione: 03-07-2023 | Data ultima modifica: 03-07-2023

<< <  ... 230231232233234235236237238 ...  > >>