Esplora contenuti correlati

News

I luoghi e le parole 2023

Si alzerà presto il sipario sulla nona edizione del Festival “I luoghi e le parole”, organizzato dalla Biblioteca Civica di Caorle per promuovere la lettura tra i cittadini di Caorle e delle sue frazioni, attraverso iniziative accattivanti e che coinvolgono diverse forme d'arte.

Il festival quest'anno prenderà il via il 1 luglio per concludersi il 13 luglio: tutti gli appuntamenti in programma saranno ad ingresso libero e gratuito.

Il Programma

Sabato 1 luglio, ore 21, Piazzale Darsena a Porto Santa Margherita: spettacolo teatrale “Che per la guerra ci tocca... di partir!” proposto dalla Compagnia della Memoria

Domenica 2 luglio, ore 21, Sede ANMI Caorle – Vedetta, Caorle Capoluogo: spettacolo di lettere e musica “Sirene e Marinai” proposto dalla Compagnia dei Lettori Volontari della Biblioteca e con musiche di Dante Gallo

Mercoledì 5 luglio, ore 21, Cantina Ca' Corniani, Ca' Corniani: “C'è un vuoto nel cosmo e da la' tu mi canti: Maria Callas”. Si tratta di racconti di Cristina Bonadei e massimo Tommasini, con musiche di Riccardo Mopurgo, a cura dell'Associazione Culturale A Delinquere

Giovedì 6 luglio, ore 21, Corso Rovigno, Duna Verde: spettacolo “Storie sotto i piedi” con storie e musica dal vivo per grandi e piccini proposte da Susi Danesin e Daniele Vianello

Sabato 8 luglio, ore 20, Delegazione Comunale di San Giorgio di Livenza: spettacolo “Biancaneve allo specchio” proposto dalla Compagnia Scherzi di Fate

Martedì 11 luglio, ore 21, Corso Rovigno, Duna Verde: presentazione del libro “Dlin Dlon, Ops, Vrum!” di e con Susi Danesin

Gioverdì 13 luglio, ore 21, Delegazione Comunale di Castello di Brussa: “Sulla felicità ad oltranza”; si tratta di letture con Carlo Corsini accompagnate dalle musiche di Paolo Perin.

Data creazione: 27-06-2023 | Data ultima modifica: 27-06-2023

<< <  ... 237238239240241242243244245 ...  > >>