Esplora contenuti correlati

News

Presentata la Fiera dell'Alto Adriatico 2023

E’ stata presentata oggi, venerdì 20 gennaio, nella sala consiliare del palazzo municipale di Caorle, l’edizione numero 52 della Fiera dell’Alto Adriatico. L’evento fieristico si terrà nei giorni 29, 30 e 31 gennaio e 1 febbraio, al PalaExpoMar di Caorle, organizzato da Venezia Expomar Caorle, Associazione Jesolana Albergatori, comuni di Caorle e Jesolo. “Abbiamo voluto anticipare le date – spiega il presidente di Venezia Expomar Caorle, Raffaele Furlanis – per dare un segnale forte di presenza e di importanza di questo appuntamento, sempre molto atteso. E, non di meno, evidenziare ancora una volta il ruolo della costa veneta che, con i suoi 30 milioni di presenze, contribuisce in modo significativo a rendere il Veneto come la regione più turistica d’Italia (con 73 milioni di presenze)”.

Inaugurazione domenica 29 gennaio, alle ore 10, alla presenza del governatore del Veneto, Luca Zaia. E in occasione della giornata inaugurale di domenica 29 gennaio, sarà allestita un’area dedicata al Giro d’Italia; da ricordare che Caorle sarà città di arrivo di tappa il 24 maggio, con l’esposizione del “Trofeo senza fine”, la coppa che viene assegnata al vincitore dell’importante competizione ciclistica.

116 gli espositori per oltre 300 marchi rappresentati, un’area espositiva di 3.300 mq. “Con orgoglio – continua Furlanis – registriamo il ritorno di grandi aziende del settore alimentare, ma anche di attrezzature ed arredamenti”. Ci saranno tre concorsi, per studenti delle scuole alberghiere, per chef professionisti e per pizzaioli professionisti.

Nella quattro giorni di Fiera ci saranno molti “campioni” dell’enogastronomia. Tra questi: David Perissinotto, volto televisivo, e chef a Casa Sanremo; lo chef Campione del Mondo Claudio Fedrigo; il miglior sommelier Fisar d’Italia, Gian Maria Maitan; il vincitore del Perfect Serve Global Final, Daniele Salviato; il “Tre Spicchi Gambero Rosso” Orlando Bortolami; il “Tre Torte Gambero Rosso” Lucca Cantarin; i fratelli Alajmo, “Tre Chicchi e Tre Tazzine Gambero Rosso”.

Grande soddisfazione è stata espressa dal presidente di Aja, Pierfrancesco Contarini. “La Fiera è un momento importante, nel corso del quale si ha la possibilità di confrontarci, di consolidare alcuni rapporti e di crearne di nuovi. Organizzare la prossima edizione come primo evento fieristico dell'anno in senso assoluto, significa anche dare un segnale forte del peso della nostra costa nell'ambito del turismo balneare. Ed è anche un modo per evidenziare la peculiarità del nostro territorio, capace di offrire un ampio ventaglio di offerte, in un insieme di eccellenze che non ha uguali. La collaborazione, che prosegue da tempo, tra realtà di due diverse località turistico-balneari veneziane, è stata precursore di un percorso che ha poi portato a Venice Sands. Per quanto riguarda gli incontri, sottolineo quello che interessa la sostenibilità, tema che deve essere sempre più presente nel nostro modo di fare turismo".

“La Fiera dell'Alto Adriatico è uno degli appuntamenti più attesi dalla città di Caorle e dai suoi imprenditori – commenta il sindaco di Caorle, Marco Sarto –. La qualità della sua proposta, rimasta intatta nei lunghi anni dalla sua fondazione grazie all'impegno sempre profuso dagli organizzatori, l'ha resa uno degli appuntamenti fieristici più importanti di tutto il Nordest. E' un vanto per la nostra città poter ospitare anche quest'anno l'evento che rappresenta il simbolico avvio dei lavori per la stagione turistica e di cui la Giunta Regionale del Veneto ha recentemente confermato la rilevanza nazionale. L'amministrazione comunale di Caorle non mancherà anche in futuro di sostenere la Fiera dell'Alto Adriatico, fiore all'occhiello della proposta fieristica per il comparto Ho.re.ca”.

"La Fiera dell'Alto Adriatico è ormai da anni un punto di riferimento per tutti gli operatori del nostro comparto ricettivo turistico, che contribuiscono in maniera sostanziale a rendere belle e accoglienti le nostre città - dichiara l'assessore al turismo della città di Jesolo, Alberto Maschio -. I numeri dei flussi turistici registrati nel 2022 e durante il periodo delle festività natalizie certificano come Jesolo, e più in generale la costa veneta, siano luoghi capaci di vivere pienamente ogni mese dell'anno e attirare visitatori anche quando una volta si chiudeva bottega. Stiamo crescendo e ci stiamo trasformando, questo deve condizionare sia le scelte delle amministrazioni sia quelle degli attori economici, e la Fiera dell'Alto Adriatico è uno strumento fondamentale che ci guida su questo percorso stimolandoci ogni anno ad alzare l'asticella, soprattutto in un momento di instabilità economica e aumento dei costi come quello che stiamo affrontando".

TUTTO QUELLO CHE C'E' DA SAPERE SULLA FIERA

QUANDO – La Fiera dell’Alto Adriatico, edizione numero 52, si terrà nei giorni 29, 30, 31 gennaio e 1 febbraio, al PalaExpoMar di Caorle (via Aldo Moro, 21). Orari di apertura: dalle 10 alle 18.30; ultimo giorno dalle 10 alle 17.

Inaugurazione alle ore 10 di domenica 29 gennaio, alla presenza del governatore del Veneto, Luca Zaia.

ORGANIZZATORI E PARTNER – La Fiera dell’Alto Adriatico è organizzata da Venezia Expomar Caorle, Associazione Jesolana Albergatori, comuni di Caorle e Jesolo. Molti i partner, tra questi gli istituzionali Federalberghi, Confcommercio, Camera di Commercio, che saranno parte attiva della Fiera, con molti appuntamenti organizzati durante i quattro giorni.

EDIZIONE NUMERO 52 – La Fiera compie 52 anni. Nata come “Settimana Acquisti dell’Albergatore, grazie alla volontà di un gruppo di albergatori, e avviata all’hotel Nettuno. Organizzata in collaborazione con Aja, l’Associazione Jesolana Albergatori, è diventato uno dei più importanti appuntamenti fieristici di settore del NordEst.

Questa edizione sarà la prima fiera dedicata al turismo balneare organizzata in Italia.

ESPOSITORI – 116 gli espositori per oltre 300 marchi rappresentati, un’area espositiva di 3.300 mq. Settore merceologico: attrezzature, arredamento, tecnologie e forniture, alimentazione bevande e servizi. Rivolta a: hotel, ristoranti, pizzerie, trattorie, bar, enoteche, pasticcerie, gelaterie, agriturismo, stabilimenti balneari, campeggi, pubblici esercizi. Per riuscire a rispondere a tutte le richieste di spazi e soddisfare anche le necessità di incontri gastronomici (show cooking), è stata allestita un’area esterna al PalaExpoMar.

LA GIORNATA INAUGURALE – Taglio del nastro alle ore 10, seguito dai saluti delle autorità. Quindi saranno premiati alcuni ristoratori del territori, inseriti in prestigiosi contesti, come quello del Gambero Rosso. Con il presidente Luca Zaia ci sarà, quindi, la visita degli stand.

Alle 11.30 il convegno su sport e turismo.

Alle 12 il buffet con Fisar, associazione Amira con i ragazzi della scuola, Pizza e Pasta Italiana, Associazione Gelato Veneto. Il Consorzio Ristoratori del Radicchio di Treviso IGP presenterà il risotto al radicchio di Treviso Igp, la Casatella Trevigiana e il Tiramisù al Radicchio.

IL GIRO D’ITALIA IN FIERA – In occasione della giornata inaugurale di domenica 29 gennaio, sarà allestita un’area dedicata al Giro d’Italia; da ricordare che Caorle sarà città di arrivo di tappa il 24 maggio, con l’esposizione del “Trofeo senza fine”, la coppa che viene assegnata al vincitore dell’importante competizione ciclistica. In questa occasione ci sarà anche un convegno dedicato allo sport e al turismo, alla presenza di alcuni campioni dello sport. (vedi comunicato allegato)

TANTI “CAMPIONI” IN FIERA – Mai come quest’anno la Fiera dell’Alto Adriatico ospita tanti campioni dell’enogastronomia. Tra questi: David Perissinotto, volto televisivo, e chef a Casa Sanremo; lo chef Campione del Mondo Claudio Fedrigo; il miglior sommelier Fisar d’Italia, Gian Maria Maitan; il vincitore del Perfect Serve Global Final, Daniele Salviato; il “Tre Spicchi Gambero Rosso” Orlando Bortolami; il “Tre Torte Gambero Rosso” Lucca Cantarin; i fratelli Alajmo, “Tre Chicchi e Tre Tazzine Gambero Rosso”. La lista completa nel comunicato allegato.

CONCORSI – Cucina protagonista anche attraverso tre concorsi che si terranno in Fiera.

Per gli istituti alberghieri ci sarà il “Premio Massimiliano Callegaro”, dal titolo “Flamba uno shaker”, organizzato da Amira (acronimo di: Associazione Maitre, Italiana, Ristoranti e Alberghi) Venezia e dedicato ad una persona che ha sempre creduto nei giovani. Si terrà la mattina del 31 gennaio (vedi comunicato allegato).

Lunedì 30, alle 10, si svolgerà, invece, il “Mistery Box”, riservato agli chef professionisti. Si sfideranno a coppie con degli ingredienti a sorpresa. L’unico ingrediente che conosceranno già sarà il radicchio tardivo, che accomunerà tutti i piatti e che dovrà essere sempre presente. L’organizzazione è dell’associazione cuochi “La Serenissima”.

Pizza e Pasta Italiana ha, invece, organizzato il “Trofeo Fiera dell’Alto Adriatico – La pizza a due”, che si terrà martedì 31, alle 10”. Il pizzaiolo vincitore potrà accedere al Campionato Mondiale della Pizza in programma a Parma dal 18 al 20 aprile.

SHOW COOKING – Oltre ai concorsi, molti i momenti dedicati alla cucina e alla cultura della ristorazione, che si svolgeranno nell’area show cooking.

Tra i vari momenti da ricordare: la presentazione della nuova edizione del contest “Miglior Club Sandwich di Jesolo” (31 gennaio, ore 16.30); Dolce colazione alternativa, con la Federazione italiana pasticceria gelateria cioccolateria (1 febbraio, ore 10); momento dedicato ai dolci quello del pomeriggio dell’1 febbraio, alle 14, con Lucca Cantarin, vincitore di “Tre Torte Gambero Rosso); alle 15.30, invece, Show Cooking di Camelia Bakery , vincitrice del prestigioso concorso “Miglior Tiramisù di Treviso”.

APPUNTAMENTI – In quattro giorni di Fiera dell’Alto Adriatico, sono numerosi gli incontri, i convegni ed i seminari. Appuntamenti organizzati da Federalberghi Veneto, UnionMare Veneto, Conferenza dei Sindaci del Litorale Veneto, Venice Sands, Fisar, BCC Pordenonese e Monsile, Federalberghi Caorle, Consorzio Acquisti Servizi Ascom, Confcommercio Porgruaro-Bibione-Caorle, Booking.com. Tra i tanti argomenti affrontati, anche quello dell’accoglienza degli animali d’affezione.

IL MARCHIO IMPRENDIGREEN – Forte presenza alla Fiera dell'Alto Adriatico di Federalberghi Caorle – Confcommercio Caorle. Federalberghi Caorle, in particolare, allestirà uno stand all'interno del PalaExpoMar non solo per promuovere la propria attività sindacale, ma anche per dare ufficialmente il via ad un percorso volto a promuovere una nuova concezione di impresa ricettiva, legata indissolubilmente alla sostenibilità ambientale. Durante tutta la durata della Fiera, infatti, sarà presentato il marchio “Imprendigreen” di Confcommercio: si tratta di un riconoscimento istituito per le imprese, le associazioni territoriali e di categoria per premiare comportamenti virtuosi e buone pratiche in chiave sostenibile. L’obiettivo della “certificazione Imprendigreen”, che Federalberghi Caorle intende promuovere tra i propri associati, è far emergere, qualificare e quantificare il contributo che le imprese interessate hanno avviato in tema di sostenibilità, nel rispetto degli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Con il medesimo obiettivo, Federalberghi Caorle, unitamente a Confcommercio Portogruaro – Bibione – Caorle, ha organizzato durante l'ultima giornata della Fiera, mercoledì 1 febbraio, alle ore 15, nella Sala Azzurra del Palaexpomar, il convegno “Più Green l'Impresa, Più Competitivo il Territorio” che vedrà la partecipazione di Francesco Antonich, Vicedirettore Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia.

Comunicato Stampa Fiera dell'Alto Adriatico

Data creazione: 20-01-2023 | Data ultima modifica: 20-01-2023

<< <  ... 409410411412413414415416417 ...  > >>