Esplora contenuti correlati

News

Associazione CAID: un nuovo defibrillatore per la spiaggia di Caorle

 
Ieri pomeriggio, presso la sala E. Hemingway del Municipio di Caorle, l’associazione CAID (Commercianti Alimentari itineranti Demaniali) ha consegnato due nuovi defibrillatori ai rappresentanti delle Amministrazioni Comunali di Caorle e di Bibione.

 

Presenti all’incontro: l’Assessore al Commercio del Comune di Caorle Arianna Buoso, il Sindaco del Comune di San Michele al Tagliamento Pasqualino Codognotto, l’Assessore al Commercio del Comune di San Michele al Tagliamento Annalisa Arduini, il Responsabile dei Punti di Primo Intervento delle spiagge da Cavallino a Bibione dott. Fausto De Ferra, il Presidente dell’associazione CAID Mirco Zanchetto, i Presidenti delle delegazioni di Confcommercio Caorle e Bibione Corrado Sandrin e Giuseppe Morsanuto, il responsabile di zona dell’azienda partner del progetto Sammontana Claudio Furlan, la Capitaneria di Porto e alcuni venditori ambulanti su area demaniale marittima di Caorle.

L’iniziativa – spiega l’Assessore al Commercio Arianna Buoso - è nata lo scorso anno quando l’Amministrazione Comunale ha inserito, tra i criteri per l’assegnazione del punteggio finalizzato al rilascio del nulla osta ai commercianti itineranti sull’arenile, il possesso della certificazione di effettuazione del corso BLSD per l’utilizzo del defibrillatore e il superamento della valutazione finale. Il criterio, che è stato confermato anche per l’anno 2021, ha come obiettivo quello di accrescere la sicurezza nelle nostre spiagge: durante l’estate l’arenile diventa il principale luogo di incontro nelle nostre località, che si popolano di persone di ogni età, ed essere pronti a utilizzare un defibrillatore può rivelarsi di vitale importanza”.

L’associazione CAID ha contribuito attivamente a potenziare la sicurezza delle spiagge e già lo scorso anno ha messo a disposizione della Città di Caorle un primo defibrillatore che è stato posizionato a bordo di uno dei carrettini dei gelati. I commercianti itineranti, tutti adeguatamente formati, sono quindi pronti a prestare un primo soccorso ai bagnanti, fino all’intervento dei sanitari.

“Ci eravamo lasciati con una promessa: continuare il percorso intrapreso con la consegna di un secondo defibrillatore – conclude l’Assessore Buoso – La promessa è stata ora mantenuta, segno che l’impegno continua. La collaborazione tra pubblico e privato è la chiave per raggiungere questi importanti traguardi e implementare sempre più la qualità dei servizi offerti. Le nostre spiagge sono pronte ad accogliere i turisti in tutta sicurezza. È notizia di pochi giorni fa l’inaugurazione del nuovo Centro di Vaccinazione della Popolazione presso il PalaExpomar di Caorle, attualmente a disposizione dei cittadini e, presto, anche degli operatori del comparto turistico e dei turisti di Caorle”.

 

“L’iniziativa, partita qualche anno fa – spiega il Presidente del CAID Zanchetto – e che può contare anche sulla partnership con l’azienda Sammontana, ha permesso di formare quasi tutti gli operatori: avere in dotazione un defibrillatore ed avere personale adeguatamente formato al suo utilizzo è sicuramente un grande traguardo”.

 

“La presenza di defibrillatori e la formazione degli operatori ci porta ad essere località all’avanguardia sotto l’aspetto della sicurezza” ha commentato il dott. De Ferra, che ha portato i saluti anche del Direttore Generale dell’Aulss 4 dott. Mauro Filippi.

 

“La sicurezza sanitaria è uno dei punti fondamentali nella scelta di una vacanza – ha sottolineato il Sindaco Codognotto – e le nostre spiagge stanno puntando a distinguersi proprio su questo, grazie agli alti livelli raggiunti”.

 

Al termine degli interventi il Presidente Zanchetto ha presentato il libro “Il carretto dei gelati. Storia, cultura e curiosità di una passione in riva al mare”, scritto da Alessio Conforti e pubblicato dalla Zambon Edizioni. “È con orgoglio che oggi possiamo presentare questo volume, frutto di un lavoro durato più di un anno. Il libro racconta la storia e l’evoluzione dei carrettini dei gelati e raccoglie esperienze e aneddoti di questi operatori presenti sulle spiagge da oltre 80 anni”.

 

Data creazione: 25-05-2021 | Data ultima modifica: 25-05-2021