Esplora contenuti correlati

News

Riqualificazione di viale Santa Margherita

 

Sala gremita per la presentazione delle fasi di realizzazione del primo stralcio di riqualificazione di viale Santa Margherita che si è svolta ieri sera presso il Centro Civico.
In molti, tra cittadini ed interessati, hanno voluto essere presenti alla spiegazione, da parte del Sindaco avv. Luciano Striuli e dell’ing. Enzo Lazzarin, responsabile dell’Ufficio Tecnico del Comune, del come si svolgeranno i lavori che prenderanno il via lunedì 14 ottobre e che regaleranno, per la prossima stagione, un volto completamente nuovo e rinnovato al primo tratto di viale Santa Margherita.
 

“Riqualificazione urbana e architettonica di viale Santa Margherita significa riqualificazione del viale stesso ma anche di piazza Piave, piazza S. Antonio e piazza De Gasperi, a integrare la riqualificazione che abbiamo già eseguito in Via Gozzi e Via Adige – spiega il Sindaco Striuli – Quest’importante opera pubblica, che sarà caratterizzata da tre stralci i cui lavori si articoleranno in altrettante stagioni autunno-inverno-primavera (i lavori saranno sospesi solamente nella stagione estiva), è interamente finanziata dal bilancio comunale (rientra nel piano triennale dei lavori pubblici) e porterà, dopo gli inevitabili disagi, grandi benefici a residenti, operatori economici e turisti” .

 

Ordinanza della Polizia Municipale: disciplina della circolazione stradale e sospensione della circolazione su viale Santa Margherita.

 

PRIMA FASE
Dopo i primi due giorni necessari per la posa della nuova segnaletica, verranno tagliati i primi 30 pini (il tempo necessario sarà, presumibilmente, di una settimana). 
“Nel nuovo viale verranno piantati più alberi di quelli che verranno tolti – sottolinea il Sindaco – oltre ad ulteriori piantumazioni che verranno poste in essere in altri ambiti territoriali, a compensazione ambientale. I pini rappresentano un problema per la sicurezza veicolare e pedonale, oltre che un danno erariale a causa dei dispendiosi interventi necessari per garantire, appunto, la sicurezza: le radici, inoltre, danneggiano non solo la strada ma anche le proprietà private che il Comune deve poi risarcire. Senza contare il fatto che molti degli attuali pini sono a rischio cedimento. Purtroppo le soluzioni alternative, quali la creazione di uno strato isolante sopra le radici, non garantiscono la tenuta nel breve e medio termine e, in ogni caso, sarebbero praticabili solo su suolo pubblico e non in quello privato!”.
Dopo l’abbattimento delle alberature partiranno, quindi, i lavori di rifacimento della condotta dell’acquedotto con la realizzazione dei nuovi allacciamenti. Per fare ciò sarà chiusa unicamente la corsia lato monte. Il senso di marcia nella corsia lato mare (dove ci sarà il divieto di sosta) sarà opposto al precedente (quindi si potrà procedere da piazza Sant’Antonio in direzione Santa Margherita). Cambierà subito anche il senso di marcia di viale Marconi che da piazza De Gasperi sarà a senso unico verso il centro storico (quindi opposto all’attuale). 
Durata prevista: un mese, un mese e mezzo (indicativamente fino a fine novembre)

 

SECONDA FASE
I lavori riguarderanno il tratto del viale compreso tra il civico n. 1 e l’incrocio con via Sanzio.
Verrà chiusa tutta la carreggiata (entrambe le corsie di marcia ed i marciapiedi).
Durata prevista: un mese e mezzo (indicativamente dai primi di dicembre a metà gennaio)

 

TERZA FASE
Sarà interessato il tratto del viale compreso tra l’incrocio con via Sanzio e l’incrocio con via Palma il Vecchio.
Verrà chiusa tutta la carreggiata (entrambe le corsie di marcia ed i marciapiedi).
Durata prevista: un mese e mezzo (indicativamente da metà gennaio a fine febbraio)

 

QUARTA FASE
L’intervento riguarderà il tratto del viale compreso tra via Palma il Vecchio e via G. Da Pordenone/via Manzoni.
Verrà chiusa tutta la carreggiata (entrambe le corsie di marcia ed i marciapiedi).
Durata prevista: un mese e mezzo (indicativamente da inizio marzo a metà aprile)

 

Dal 1 ottobre 2020 inizieranno i lavori per concludere il primo stralcio (dall’incrocio con via Manzoni all’incrocio con via Gozzi).

 

IL PROGETTO
Il tratto compreso tra piazza Sant’Antonio e l’incrocio con via Gozzi diventerà a senso unico (dal centro, direzione Santa Margherita): qui, oltre alla carreggiata, troveranno spazio area di sosta (lato monte), la pista ciclabile a doppio senso di marcia (lato mare), ampi marciapiedi e spazi verdi. Verrà di conseguenza invertito il senso unico di viale Marconi (da via Gozzi, direzione centro storico).
Il progetto prevede la completa riqualificazione sia di piazza Sant’Antonio che di piazza De Gasperi, entrambe interessate dalla realizzazione di grandi spazi dedicati ai pedoni.
Dall’incrocio con via dei Gozzi a piazza Piave (anch’essa verrà riqualificata), il viale rimarrà a doppio senso di marcia. Verrà, inoltre, realizzata una rotatoria all’incrocio con viale Buonarroti, in corrispondenza di Largo dei Venti.

 

ITER AMMINISTRATIVO
Nel giugno 2016 l’intervento di riqualificazione di viale Santa Margherita è stato approvato dal Consiglio Comunale tra le linee programmatiche relative alle azioni in materia di politiche della viabilità (delibera CC n. 34 del 23.06.2019). Hanno fatto seguito il concorso di idee, l’approvazione del progetto di fattibilità, l’acquisizione dei pareri degli altri enti competenti, l’approvazione del progetto esecutivo e l’affidamento dei lavori alla ditta Italbeton Srl di Trento, con un ribasso del 17,50% a seguito della gara.

 

Data creazione: 02-10-2019 | Data ultima modifica: 14-03-2020