Esplora contenuti correlati

News

Progetto europeo Wetnet: scuola estiva a Caorle

 

In questi giorni (3-7 giugno) si sta svolgendo a Caorle la scuola estiva “Wetland conservation and management: linking theory and practice”, prevista all’interno del progetto europeo Wetnet (Interreg Mediterranean): circa 70 partecipanti provenienti da 6 Stati europei (Francia, Italia, Malta, Portogallo, Slovenia e Spagna) stanno partecipando in questi giorni a varie lezioni, laboratori e seminari con lo scopo di aumentare e condividere le conoscenze inerenti le aree umide e la loro gestione sostenibile, studiare le aree umide delle coste del Mediterraneo e facilitare la stipulazione dei contratti di Area Umida (contratti di laguna).
 

“Abbiamo creduto a quest’iniziativa da subito – ha dichiarato il Vice Sindaco Giovanni Comisso – in quanto siamo convinti che sia nostro dovere tramandare e condividere le ricchezze ambientali, culturali e storiche che abbiamo ricevuto. I problemi inerenti alla gestione delle aree umide sono stati spesso oggetti di studio, ma non si è mai giunti ad una soluzione. Mi auguro che questo progetto ci permetta di ragionare definitivamente su tali problematiche e di crescere nella gestione delle aree umide. Il progetto ci permetterà, inoltre, di condividere esperienze e tematiche con i vari partner e di portare la conoscenza della nostra realtà a livello europeo, con la possibilità di attingere conoscenze e risorse”.

 

Data creazione: 05-06-2019 | Data ultima modifica: 05-06-2019