Esplora contenuti correlati

News

Al via La Duecento

 

Al via questa mattina (venerdì 3 maggio) la 25^ La Duecento, regata targata Circolo Nautico Santa Margherita!

  

75 le imbarcazioni iscritte all’edizione 2019, X2 e XTutti, con oltre 400 velisti provenienti da 7 nazioni: Italia, Germania, Austria, Slovenia, Croazia, Francia e Svizzera, numeri che danno la cifra della passione per la vela d’altura adriatica.

 

Ad accogliere i velisti ieri, presso il Villaggio La Duecento nel Piazzale Darsena a Porto Santa Margherita, la Segreteria di Regata e i partner tecnici Vennvind, produttore di abbigliamento nautico e Aurora, azienda green che realizza borse e sacche con le vele usate.

 

Il programma della 25^ edizione de La Duecento si è aperto ufficialmente ieri sera giovedì 2 maggio alle ore 19.00 presso l’Hotel san Giorgio con lo Skippers Meeting tenuto dal Presidente del Comitato di Regata e delle Proteste Giancarlo Crevatin, seguito dal Briefing Meteo a cura di Andrea Boscolo di Trim-Translate into Meaning, come sempre molto atteso da tutti gli equipaggi.
Al termine, la serata è proseguita con il Crew Party organizzato in collaborazione con Birra Paulaner nelle sale del Ristorante Hemingway adiacenti all’hotel San Giorgio.

 

Sul fronte meteo, si annuncia un’edizione particolarmente tosta.
Le previsioni saranno analizzate nel corso dello Skipper Meeting da Andrea Boscolo, che anticipa “La Duecento sarà caratterizzata da un flusso da nord dovuto all'alta pressione. Tale situazione, apporterà inizialmente aria particolarmente instabile sull'Alto Adriatico, sia nelle giornate di venerdì e sabato con venti variabili e localmente intensi nei fenomeni temporaleschi. Tra sabato notte e domenica, con l'approfondimento della depressione, dapprima nel nord Adriatico e poi via via su tutto l'Adriatico, i venti di bora saranno sostenuti fino a 30-35 nodi con raffiche localmente a 40-45 nodi.”

 

Queste previsioni hanno spinto il Comitato Organizzatore e il Presidente del Comitato di Regata a scegliere di modificare il percorso in un’ottica di sicurezza, con partenza da Caorle, rotta verso Grado e giro del faro di Porer e quindi rotta verso il traguardo di Caorle.

 

Al via si sono presentati equipaggi agguerriti, con schierati grandi campioni alla ricerca dell’affermazione nel Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela, semplici appassionati che partono con gli amici per condividere un’avventura!
Tanta la voglia di mettersi in gioco e riscoprire l’emozione di navigare, accettando la sfida con se stessi e il proprio mezzo, in una competizione di duecento miglia mai scontate.
 
Grazie ai sistemi satellitari la rotta delle imbarcazioni potrà essere seguita collegandosi al sito cnsm.org oppure nella pagina Facebook Circolo Nautico Porto Santa Margherita.

 

La Duecento, quarta tappa del Campionato Italiano Offshore FIV, valida per il titolo di Campione Italiano e per l’assegnazione del Trofeo Masserotti, si correrà con i sistemi compensati ORC, IRC e Mocra. La regata è organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita con il supporto delle darsene cittadine Marina 4 e Darsena dell’Orologio, del Comune di Caorle e la partnership di Cantina Colli Soligo, OM Ravenna, Dial Bevande, Aurora Scs, Marina Sant’Andrea, Antal, Astra Yacht, Auto Davanzo.

 

Elenco iscritti www.cnsm.org. Per aggiornamenti, foto e video è attiva la pagina Facebook Circolo Nautico Porto Santa Margherita.

 

Data creazione: 03-05-2019 | Data ultima modifica: 03-05-2019