Esplora contenuti correlati

News

Contrasto al commercio abusivo: primo bilancio

 

Continua incessante, anche nel mese di settembre, l’attività di contrasto al commercio abusivo da parte del Comando di Polizia Locale di Caorle che dalla fine del mese di maggio, con l'inizio della stagione estiva, sta pattugliando giornalmente le spiagge della Città, comprese quelle delle località di Porto Santa Margherita, Lido Altanea e Duna Verde. Una realtà complessa quella della spiaggia di Caorle, sia per l'estensione lineare del litorale sia per le caratteristiche morfologiche dello stesso che cambiano da zona a zona, motivo per il quale il Comando si è dotato, nel corso degli anni, anche di nuovi mezzi per rendere più efficace il controllo: come le FAT BIKE, speciali biciclette che consentono di transitare sulla spiaggia anche dove le normali biciclette non possono arrivare, i SEGWAY e, da quest’anno, un RANGER, veicolo a batteria a quattro ruote motrici dotato di un piccolo piano di carico, utile per il trasporto del materiale sequestrato.
 

Quest’anno, grazie anche al contributo del Consorzio Arenili, che ha consentito l’assunzione di due agenti di rinforzo e fornito il nuovo mezzo per la vigilanza, l’attività di prevenzione è stata intensificata contribuendo a ridurre in modo importante, la presenza di venditori lungo l’arenile.
 

Non sono mancati, comunque, i sequestri di materiale, anche se in numero ridotto rispetto al passato, grazie proprio all’attività di prevenzione che ha visto impegnati uomini, alle dipendenze del Comandante Stefanutto, per oltre 2500 ore di pattugliamento dell’arenile.
 

Di seguito alcuni numeri dell’attività effettuata:
n. 54 verbali di violazione alla legge 114/98 con il sequestro di 6.190 articoli;
n. 30 verbali di violazione all’art. 43bis del Regolamento di polizia urbana;
n. 60 verbali di rinvenimento di merci abbandonate con il recupero di 4.708 articoli.
n. 1 sequestro di merce contraffatta.
 

Importante anche il contributo dato dalla Guardia di Finanza, sia in alcune operazione interforze che nell’attività costante di controllo, che ha consentito di sequestrare ben 421 articoli di merce con marchio contraffatto, oltre ad alcune centinaia di prodotti rinvenuti durante le attività di controllo.
 

Nel corso delle operazioni svolte dalla Polizia Locale sono stati identificati 189 cittadini extracomunitari e sono stati emessi 29 provvedimenti di allontanamento “Daspo Urbano”. Per la prima volta, a Caorle, a seguito dell’adozione da parte del Sindaco dell’Ordinanza n. 8 del 3 luglio 2018, sono stati sanzionati non solo gli abusivi ma anche i rispettivi clienti.
 

“Credo che la nostra Polizia Locale e le altre FF.OO. abbiano fatto un buon lavoro - commenta il Sindaco avv. Luciano Striuli - purtroppo quest’anno siamo rimasti fuori dai finanziamenti messi a disposizione dal Ministero dell’Interno che ci avrebbero consentito, forse, di essere ancora più efficaci. Speriamo che il prossimo anno vengano rivisti i criteri che hanno ingiustamente penalizzato la nostra città, consentendo anche a noi di attingere alle risorse messe a disposizione”

  

Data creazione: 06-09-2018 | Data ultima modifica: 13-09-2018