Esplora contenuti correlati

News

Contenitori dedicati ai rifiuti marini in Rio Interno

 

Il Comune di Caorle, Legambiente, il Gruppo Sommozzatori di Caorle e la Capitaneria di Porto hanno condiviso un percorso comune, in relazione ai seguenti argomenti:
- rifiuti marini. Il Comune e l’Ufficio Circondariale Marittimo di Caorle, in collaborazione con ASVO, azienda che gestisce il servizio ambientale a Caorle, hanno deciso di posizionare lungo il Rio Interno un contenitore apposito per il conferimento dei rifiuti recuperati in mare dai pescatori;
- “Puliamo i fondali marini”: si tratta di un’iniziativa promossa da Legambiente che quest’anno, riguarderà le Tegnùe: l’Associazione, con il supporto del Gruppo Sommozzatori, provvederà, il 28 luglio, alla rimozione degli eventuali rifiuti trasportati dal mare.

 

“Continua l’impegno dell’Amministrazione Comunale nei confronti della sostenibilità ambientale – spiega il Vice Sindaco Giovanni Comisso – Quest’anno abbiamo iniziato con l’importante novità della raccolta differenziata porta a porta a Ponente ed ora continuiamo il nostro impegno proponendo ai pescatori di utilizzare, oltre ai cassonetti per la raccolta differenziata, anche il contenitore per i rifiuti provenienti dal mare, che abbiamo posizionato lungo il Rio Interno e che permetterà loro, senza nessun disagio, di conferire correttamente i rifiuti prodotti o recuperati in mare. È, inoltre, volontà dell’Amministrazione Comunale, di Legambiente e del Gruppo Sommozzatori, istituire un’area per il recupero delle tartarughe in difficoltà, con lo scopo di curarle e restituirle al mare”.

 

“Ritengo doveroso esprimere la mia soddisfazione – ha commentato il Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Caorle Francesco Passaro - per il primo risultato che le Amministrazioni marittima e comunale hanno raggiunto nell'individuare un area dedicata alla raccolta e alla gestione dei rifiuti provenienti dal mare. Tale soluzione permetterà ai pescatori di adempiere al delicato compito di "sentinelle ambientali del mare", senza per questo dover sostenere alcun costo di gestione grazie al sostanziale contributo del Comune di Caorle che dimostra ancora una volta, con fatti concreti, la propria attenzione rivolta alla tutela dell'ambiente. Diamo, infine, la nostra disponibilità a qualsiasi tipo di collaborazione che posa risultare utile ai fini dell’iniziativa tesa a ripulire i fondali marini”.

 

“Anche per Legambiente l’avvio di questo progetto (relativo alla raccolta dei rifiuti marini), che prende spunto dall’iniziativa proposta durante la sosta presso il porto peschereccio di Caorle di "Goletta Verde" la scorsa estate – spiega il Vice Presidente di Legambiente Veneto Maurizio Billotto - è sicuramente una grande soddisfazione e dimostra l’attenzione rivolta dall’Amministrazione Comunale nei confronti della nostra associazione, dell’ambiente e dei pescatori che così non dovranno farsi carico dello smaltimento di tali rifiuti. Infine, per la prima volta a Caorle, il 28 luglio verrà proposta l’iniziativa ‘Puliamo i fondali’, grazie alla disponibilità del Gruppo Sommozzatori”.

  

Data creazione: 04-07-2018 | Data ultima modifica: 04-07-2018