Esplora contenuti correlati

News

Piano Comunale Emergenza Caldo

 

Considerata la necessità di prevenire situazioni di disagio tra la popolazione, dovute a temperature al di sopra della media stagionale, durante la stagione estiva, l'Amministrazione Comunale coordina e coinvolge le seguenti realtà territoriali:
- Protezione Civile Comunale;
- Centro Culturale Ricreativo S. Pertini ( volontari “ vigili d’argento” e volontari “trasporto
sociale”);
- Azienda Speciale Casa di Riposo Don Moschetta;
- Associazioni AVIS, AIDO, Gruppo Shalom e Volontari per Babbo Natale di Caorle;
- Cooperativa sociale onlus ITACA

 

Il Comune di Caorle ha adottato il seguente “Piano di Emergenza Caldo”:
1. Reperire l'elenco nominativo delle persone in condizione di “fragilità”, con età pari, o superiore ai 65 anni segnalate dai Medici di Medicina Generale;
2. Controllare l'efficienza del telesoccorso, delle persone dotate di tale strumento;
3. Monitorare le persone in carico al servizio comunale di assistenza domiciliare;
4. Predisporre un operatore socio assistenziale, da attivarsi durante la gestione dell’emergenza presso il domicilio degli anziani e nel centro di aggregazione. Ulteriore funzione di controllo viene svolta dagli operatori del centro Pertini, incaricati a contattare telefonicamente le persone segnalate nelle giornate di maggiore allerta;
5. Individuare nel Centro Culturale Ricreativo S. Pertini, Biblioteca Comunale e Azienda Speciale Casa di Riposo Don Moschetta, dei "luoghi di sollievo" in caso di elevate temperature e/o black out elettrico, poiché ritenuti spazi idonei per le seguenti caratteristiche:
a) Luoghi forniti di servizi igienici ;
b) Luoghi dotati di impianti di climatizzazione;
c) Luoghi In caso di black out elettrico adatti alla fornitura di energia elettrica dalla protezione civile per mezzo di generatori, per l’impiego di eventuali ventilatori;
6. Trasportare le persone anziane bisognose, dal proprio domicilio al "luogo di sollievo," con mezzi della Protezione Civile secondo le disposizioni impartite dal Ministero della Sanità, attraverso il servizio comunale di trasporto sociale o mediante la collaborazione con l’Associazione Shalom;
7. Garantire presso i “luoghi di sollievo” alle persone in stato di fragilità idonea assistenza in termini di alimentazione e idratazione, nonché strutturare un contesto socializzante attraverso l’opera dei volontari aderenti al protocollo;
8. Predisporre, all’interno del Centro Ricreativo Culturale “S. Pertini” del Comune di Caorle, uno spazio finalizzato alla consumazione dei pasti, preparati e forniti dall’ Azienda speciale Casa di Riposo Don Moschetta;
9. Disporre, in caso di black out elettrico, delle squadre dì Volontari di Protezione Civile, con eventuale ausilio della reperibilità comunale, per far fronte ad ogni richiesta di aiuto.

 

NEL CASO DI EMERGENZA IL MUMERO TELEFONICO DI RIFERIMENTO UNICO È IL CENTRALINO DELL 'OSPEDALE DI SAN DONA DI PIAVE 0421/227111.

 

È possibile comunicare eventuali richieste di aiuto agli Uffici comunali, al recapito telefonico:
Assistenti sociali: 0421/219251-219252
Centro Pertini: 0421/212368.

 

Scarica qui il Piano Comunale Emergenza Caldo.

 

Data creazione: 13-06-2018 | Data ultima modifica: 13-06-2018