Esplora contenuti correlati

News

ScoglieraViva. Sculpting the Sea

 

Torna l’attesissimo appuntamento con la scultura, il sole ed il mare! A Caorle, infatti, quest’anno si svolgerà ScoglieraViva, Premio Internazionale biennale di scultura all’aperto.
Tre artisti lavoreranno per 10 giorni (dal 21 al 30 giugno 2018), sotto gli occhi di cittadini, turisti e visitatori, per trasformare il masso della scogliera frangiflutti prescelto in una vera e propria opera d’arte!
 

I nomi dei 3 scultori, selezionati da una giuria d’esperti, sono stati resi noti il pomeriggio di venerdì 1 giugno:
1. Markus Wüste (Germania). Opera: un materassino ad aria scolpito a grandezza naturale che si adatta alla forma della roccia come si adatta alle onde del mare. È nato a Kötzing, vive e lavora a Berlino.
2. Federico Ellade Peruzzotti (Italia). Opera: progetto di ristrutturazione di trachite euganea, che consiste nel modificare la pietra da naturale ad artificiale, rendendo evidente la lavorazione da parte dell'essere umano. È nato a Tradate (Va), vive e lavora a Vallelaghi (Tn).
3. Sangam Vankhade (India). Opera: versione in miniatura di un sito storico indiano per preservarne la memoria, cercando di far emergere l'incuria che questi siti subiscono a causa della crescente urbanizzazione. È nato, vive e lavora a Vadodara.

 

La scogliera di Caorle: una delle più belle passeggiate d’Italia!

Il caratteristico centro storico di Caorle, che ricorda tanto la vicina Venezia, è protetto dal mare da una splendida scogliera, costituita da grandi massi di trachite euganea che, con il passare degli anni, grazie al Premio ScoglieraViva, è diventata una delle più belle passeggiate d’Italia.
Il concorso è nato nel 1993 e si è svolto prima con cadenza annuale poi biennale. I vari artisti internazionali che si sono susseguiti hanno lasciato così la loro impronta in questa piccola Venezia, regalando ai visitatori l’esperienza di ammirare un museo e respirare il profumo del mare allo stesso tempo!

 

Il Premio Internazionale “ScoglieraViva 2018. Sculpting the Sea”

Sono stati ben 214 gli scultori che si sono candidati per partecipare a questa 19^ edizione del premio internazionale ScoglieraViva, provenienti da tutto il mondo! Giappone, Cina, Sud Africa, Brasile, Argentina, Russia, Iran solo per fare qualche esempio!
“Quest’anno abbiamo voluto dare un nuovo impulso a questo appuntamento rendendolo ‘evento culturale top’, grazie alla collaborazione con l’Associazione Culturale MoCA con la quale abbiamo concordato una giuria di pregio – dichiara l’Assessore al Turismo Alessandra Zusso – l’obiettivo è quello di farlo diventare un premio riconosciuto a livello internazionale, che, grazie al suo aspetto culturale, diventi un volano per i nostri eventi turistici. L’ampia partecipazione da numerose nazioni ci conferma che le scelte prese sono state corrette!”
Venerdì primo giugno, la giuria ha decretato, tra i candidati, i tre artisti vincitori che, oltre ad aggiudicarsi un premio in denaro da 2000 euro ciascuno, hanno ottenuto l’onore di scolpire il proprio progetto sugli scogli durante gli ultimi dieci giorni del mese di giugno. La kermesse si concluderà il 30 giugno con la presentazione ufficiale delle opere che andranno ad arricchire la bellezza della passeggiata sul mare e si aggiungeranno alle altre 100 rocce scolpite nelle passate edizioni del Premio.

 

La Giuria di esperti

Paolo De Grandis - curatore d’arte, ideatore di mostre a livello internazionale;
Simone Pallotta - curatore di arte pubblica e urbana;
Matteo Zauli - Direttore del Museo Carlo Zauli di Faenza.

  
Tutte le informazioni nel sito www.scoglieraviva.com

Data creazione: 06-06-2018 | Data ultima modifica: 06-06-2018