Esplora contenuti correlati

News

Ca’ Corniani: progetto di valorizzazione paesaggistica

 

“Ieri sera, in sede di Consiglio Comunale – spiega il Sindaco avv. Luciano Striuli - è stata approvata all’unanimità la Variante parziale n. 10 al Piano degli Interventi vigente, per la realizzazione del "Progetto di Valorizzazione della Tenuta Ca' Corniani". Si tratta di una programmazione che abbiamo accolto con grande entusiasmo in quanto arricchirà la proposta turistica del nostro territorio, rivalutando e migliorando il borgo di Ca’ Corniani, ricco di storia e fascino sia dal punto di vista storico che ambientale”

 

Il progetto, che verrà realizzato per stralci, prevede la realizzazione delle seguenti opere:
- 36 km di itinerari ciclabili all’interno del perimetro aziendale (27 km verranno realizzati, per un costo totale di 1,6 milioni di euro, mentre 9 sono già esistenti e rientrano nel circuito Giralivenza) con 5 aree sosta.
- 3 opere artistiche in corrispondenza delle 3 entrate alla tenuta: soglia est (ponte delle bilance) installazione che verrà, nei pressi del ponte delle bilance, soglia nord
- filtri arborei e strisce d’impollinazione
- restauro e cambio d’uso di alcuni edifici, soprattutto nel borgo per ospitare convegni, laboratori di ricerca, spazi museali, foresterie, attività commerciali, parcheggi,…
 

“Il progetto è stato accolto in modo straordinario dall’Amministrazione Comunale che ne ha capito la filosofia – ha dichiarato l’avv. Simonetta Rottin, delegata da Genagricola - L’azienda si propone di far conoscere l’entroterra di questa zona sia ai cittadini, che conoscono poco questa realtà prestigiosa, che ai turisti, che finora hanno vissuto solo il litorale. Abbiamo scelto l’accordo di programma – variante urbanistica perché è un progetto che si snoda su un territorio di due amministrazioni comunali che devono coordinarsi e perché è uno strumento di accelerazione procedimentale (per arrivare ad una celere approvazione e far così coincidere l’avvio della realizzazione con la biennale dove il progetto verrà presentato!)”

 

“L’elemento fondamentale, asse portante della progettazione – ha sottolineato l’ing. Roberto Drigo di StudioDrigo - è la proposta di integrazione di quello che è il reparto agricoltura con il settore turistico, finora elementi estranei che invece devono integrarsi. Creare piste ciclopedonali è ormai fondamentale a livello nazionale, senza considerare il fatto che garantiscono un allungamento della stagione turistica!”

 
“Quando sono arrivato nel 2014 sono rimasto incredibilmente colpito dalla storia di Ca’ Corniani e dalla valenza che ha avuto nello sviluppo del territorio – conclude il dott. Alessandro Marchionne, Amministratore Delegato di Genagricola – Basti pensare al fatto che la prima scuola, il primo asilo ed il primo ufficio postale sono stati istituiti prima qui che nel capoluogo e che nel 1851 è stata avviata la prima bonifica privata della storia d’italia! Ca’ Corniani è la prima azienda agricola fondata da Genagricola ed è ancora oggi la più grande tra le varie aziende di proprietà. La volontà del rilancio di Ca’ Corniani nasce dal desiderio di garantire sicurezza sul lavoro, fornire una valenza sociale, collegare agricoltura a turismo e sviluppare biosostenibilità e multifunzionalità, utilizzando tecnologie all’avanguardia (come droni e collegamenti satellitari, grazie ai quali i trattori sanno automaticamente come operare)”.

 
I PERCORSI CICLOPEDONALI

Verrà offerta una mobilità lenta e sicura, con valorizzazione degli aspetti paesaggistici e ambientali del territorio. La pista sarà molto sicura ed estremamente appetibile per turisti e famiglie in quanto separata dalla strada provinciale
Entro l’autunno verrà realizzato il primo stralcio, cioè la pista ciclopedonale dal ponte delle Bilance alla Barchessa di Ca’ Cottoni.
Il secondo stralcio andrà all’interno della tenuta, fino all’idrovora, da poco restaurata: turisti e cittadini potranno visitarla per recuperare la memoria storica ed ammirare com’era il territorio più di 100 anni fa!
Presso i punti di sosta (presso: la barchessa di Ca’ Cottoni, l’idrovora, il borgo rurale e lungo i percorsi ciclabili) verranno posizionati dei totem in cui verrà raccontata la storia del territorio e le particolarità del paesaggio.

 

APP

Sarà disponibile anche un’applicazione che racconterà la storia del territorio e che avrà anche un’importante funzione sotto il profilo della sicurezza: la persona in difficoltà potrà chiedere aiuto cliccando l’apposita icona, venendo così geolocalizzata e raggiunta dai mezzi di soccorso (i quali potranno raggiungerla facilmente considerando il fatto che le piste verranno realizzate proprio in modo tale da essere percorribili anche da tali mezzi).

 

LE TRE OPERE D’ARTE

In seguito ad un concorso nazionale, Genagricola ha selezionato le opere del Maestro Prof. Alberto Garutti.
1) SOGLIA NORD
La Barchessa di Ca’ Cottoni diventerà una vera e propria opera d’arte grazie al posizionamento di un tetto metallico dorato.
Diventerà, inoltre, uno dei punti di sosta e, grazie ad una variante per la destinazione d’uso, verrà utilizzata come spazio espositivo museale, per laboratori e come punto ristoro (che potrebbe essere concesso in gestione a cooperative sociali)
2) SOGLIA EST
Nei pressi del Ponte delle Bilance verrà posizionata un’installazione a neon che si illuminerà ogni qualvolta il territorio italiano verrà colpito da un fulmine.
3) SOGLIA OVEST
Posizionamento di sculture-ritratto di cani e cavalli che vivono all’interno della tenuta

 

Il Progetto di Valorizzazione paesaggistica della tenuta Ca’ Corniani è stato redatto dallo StudioDrigo di Fossalta di Portogruaro e Land di Milano, selezionati da Mario Cucinella in Arcipelago Italia, all’interno del Padiglione Italia della Biennale Architettura 2018 di Venezia.

   

Data creazione: 23-05-2018 | Data ultima modifica: 23-05-2018