Esplora contenuti correlati

News

Operazione di evacuazione dei lagunari

 

Nell’ambito dell’esercitazione dei lagunari DELTA 2018 – EMERALTA (Caorle 7-15 aprile), i gruppi sportivo/militari dell’ALTA ed il reggimento dei lagunari “Serenissima” hanno svolto ieri sera uno spettacolare intervento dimostrativo di evacuazione.
 

Questa la prova che era stata assegnata loro: la Glovania (Caorle), stato legittimo, è minacciata dal partito di BrusSan che vuole unire i suoi territori orientali (zona di Falconera) al proprio stato di Sangala (Brussa), confinante. Inizia così una guerriglia urbana ed un conseguente dispiegamento militare, denominato GloForce che ha il compito di riportare la pace. Un attacco militare del partito di BrusSan colpisce un elicottero della GloForce costretto ad atterrare: i due piloti si salvano e trovano rifugio in un edificio abbandonato (l’ex colonia Pordenone) dove rimangono in attesa di essere individuati e recuperati dai militari della GloForce.
 

L’evacuazione ha avuto luogo ieri sera verso le ore 19.30: i lagunari sono sbarcati in spiaggia, hanno raggiunto l’edificio, individuato i piloti che, dopo il loro riconoscimento grazie a delle parole chiave, sono stati tratti in salvo.
 

“L’Associazione Lagunari Truppe Anfibie è in continua crescita con i suoi ormai 12.000 tesserati – spiega il Presidente Nazionale ALTA Luigi Chiapperini – Contiamo un Comparto di Protezione Civile, articolato su quattro gruppi operativi, e due Gruppi Sportivo militari. Esercitazioni come quelle che si stanno svolgendo in questi giorni a Caorle uniscono i nostri soci al personale in servizio (reggimento lagunari “Serenissima”) con un triplice scopo: verificare l’addestramento degli uomini, verificare le procedure di salvataggio di persone ed accrescere i rapporti tra i lagunari stessi”.
 

Una grande novità ALTA è il corso per il Brevetto Anfibio rivolto per ora ai lagunari non più in servizio (ma un domani potrebbe essere aperto anche ad altre associazioni) nato nel 2017, per la volontà della Presidenza Nazionale ALTA, con lo scopo di rinfrescare le tecniche utilizzate nel periodo di leva, necessarie per operare in un ambiente anfibio, oppure di acquisirle ex novo.
Le esercitazioni che si stanno svolgendo a Caorle rappresentano l’ultima prova che i partecipanti del corso devono superare per poter ricevere l’apposito distintivo da apporre alla propria uniforme domenica 15 aprile, durante la cerimonia conclusiva dell’esercitazione “DELTA 2018 – EMERALTA”.
 

“È un onore ospitare nuovamente i lagunari, dopo il Raduno Nazionale del 2008 – dichiara il Consigliere di Maggioranza Giacomo Capiotto – abbiamo accettato volentieri di ospitare anche questa nuova proposta, che ci permette anche di osservare da vicino come i lagunari operano al verificarsi di eventi eccezionali”.
 

La giornata di domani vedrà la terza ed ultima fase dell’intero evento, con inizio alle ore 6.30: i Gruppi di Protezione Civile dell’ALTA, con la collaborazione del Gruppo di Caorle, interverranno a supporto della popolazione locale in seguito ad eventi calamitosi fittizi (un fortunale - bomba d'acqua con esondazioni).
Per tutta la giornata sarà possibile ammirare, in diverse zone della località, vari interventi: qui il programma completo.

  

Data creazione: 13-04-2018 | Data ultima modifica: 14-04-2018