Esplora contenuti correlati

News

Centenario della Grande Guerra: musical “Terre calpestate”

 

Sabato 10 marzo alle ore 20.45, presso il Duomo di Santo Stefano, si terrà il musical “Terre calpestate - Il dramma della Grande Guerra”, durante il quale il mondo teatrale ed il mondo corale si fonderanno per dare spessore e drammaticità a quanto andrà in scena: fame, paura, occupazione, sofferenza.

 

La rappresentazione è curata dall’Associazione Contrà Camolli, nell’ambito della celebrazione della Prima Guerra Mondiale. Le tematiche della guerra vanno, infatti, oltre alle battaglie: nelle terre calpestate e occupate i problemi erano molti e pesanti ed hanno lasciato strascichi per molti anni dopo la fine del conflitto.
L’Associazione ha svolto un lavoro di ricerca di testimonianze dell’epoca e di racconti della guerra da parte di chi era rimasto a casa: bambini, anziani, donne. Ha raccontato, quindi, la guerra della popolazione che combatte senza armi, che non ha nemmeno capito perché si svolge il conflitto, gente che subisce e lotta per sopravvivere.

 

I testi utilizzati sono di Don Giuseppe Boschet, Adelmo Tova, Maria Brovedani, Maria Luisa Perduca, Graziella Del Bono, Francesco Lena e, infine, di Papa Francesco, la cui preghiera “Signore Dio di pace”, composta per la sua visita a Gerusalemme nel 2014, conclude la rappresentazione.
La sceneggiatura è stata scritta dal M.o Battista Pradal, prendendo spunto dai testi sopracitati, e le musiche sono state composte per l’occasione, dai M.i Battista Pradal e Roberto Brisotto. Regia di Filippo Facca.

 

La rappresentazione è frutto di un lavoro durato più di un anno e che ha visto la collaborazione di: i Cori del Contrà con i loro direttori Jessica Lot, Ester Bariviera, Roberto Brisotto e Danilo Zeni, i giovani attori allievi della scuola secondaria di I grado “A. Canova “ di Brugnera e della Scuola Primaria Sulvio Pellico di Casut, gli attori, gli strumentisti (al flauto Michela Gani, al clarinetto Monica Giust, al violino Silvia Da Ros, al violoncello Marco Balbinot ed al pianoforte Roberto Brisotto), la coordinatrice Giulia Fiorillo, i compositori ed il regista.

  

Data creazione: 02-03-2018 | Data ultima modifica: 02-03-2018