Esplora contenuti correlati

News

Lotta al commercio illegale

 

"Pugno di ferro" contro il commercio illegale
Applicato il "DASPO" urbano


Ieri sera agenti della Polizia Locale e militari dell'Arma dei Carabinieri e della Tenenza della Guardia di Finanza hanno setacciato, in abiti civili, il centro storico ed i lungomari della città. Nel corso delle operazioni, sfruttando l'effetto sorpresa, sono stati fermati ed identificati 5 venditori abusivi, tutti provenienti dal Bangladesh, nei confronti dei quali sono stati redatti altrettanti verbali per violazione alle norme in materia di commercio ambulante, con il contestuale sequestro di quasi 500 articoli di merce varia (fidget spinner, fionde luminose, animali di gomma, ecc.).

Grazie alle modifiche apportate al Regolamento di Polizia Urbana, con la deliberazione del Consiglio Comunale n. 49 del 2017, ai venditori abusivi è stato, inoltre, applicato il cosiddetto DASPO urbano, ovvero l'ordine di allontanamento dai luoghi della commessa violazione per 48 ore, così come previsto dalla Legge 48/2017 "Misure urgenti in materia di sicurezza delle città'". In caso di reiterazione della violazione il Questore, valutata la gravità dei fatti, potrà disporre l'allontanamento fino a due anni.

I controlli serali continueranno anche nei prossimi giorni.


Lotta all'abusivismo commerciale
Controlli interforze


Mercoledì 18 luglio il Comando di Polizia Locale, coadiuvato dai militari dell'Arma dei Carabinieri e del Nucleo Operativo Navale della Guardia di Finanza, nell'ambito di controlli straordinari del territorio finalizzati ad intercettare le merci che poi riforniscono il mercato illegale nelle spiagge, hanno controllato due appartamenti situati nel centro cittadino, occupati da cittadini del Bangladesh, che fungevano anche da magazzino per le merci destinate alla vendita in spiaggia.

Nel corso delle operazioni sono state identificate n. 26 persone, tutte risultate in possesso di regolare permesso di soggiorno, e sequestrati n. 816 articoli di merci varie (bracciali, collane, occhiali, rose, aquiloni, ecc.), in quanto detenuti per la vendita in assenza di autorizzazioni che ne legittimassero il possesso, così come previsto dall'art. 43 bis del Regolamento di Polizia Urbana.

Nei confronti dei due titolari degli alloggi sono stati contestati altrettanti verbali per sovraffollamento abitativo, in quanto all'interno degli appartamenti vi erano 9 persone oltre il numero massimo consentito, e 5 verbali per mancata comunicazione di ospitalità di cittadini extracomunitari.

L'operazione di mercoledì segue e si integra con i controlli che il Comando di Polizia Locale sta svolgendo in collaborazione con il personale ispettivo della C.C.I.A.A. Delta Lagunare e i militari del Nucleo Operativo Navale della Guardia di Finanza presso gli esercizi di vicinato della città, con l'obiettivo di tutelare la salute dei consumatori, togliendo dal mercato prodotti non in regola con le norme del codice del consumo e potenzialmente pericolosi.

Nel corso delle operazioni sono stati sottoposti a sequestro preventivo da parte degli operatori di polizia 334 prodotti (fidget spinner).

 

Data creazione: 21-07-2017 | Data ultima modifica: 21-07-2017