Esplora contenuti correlati

News

È Manfred Canins il nuovo professionista che affiancherà la DMO Caorle


In occasione dell'incontro tra i membri dell'Organizzazione della Gestione della Destinazione "DMO Caorle" tenutasi nella mattinata di ieri, mercoledì 05 luglio 2017, è stato approvato il nuovo progetto “Attività di organizzazione di gestione della destinazione e di raccordo della OGD, ai sensi della DGRV 1661/2016”. L’obiettivo è quello di valorizzare l’immagine della destinazione attraverso un progetto strategico di sviluppo dell’offerta turistica e la creazione di prodotti, con il coinvolgimento e il coordinamento degli operatori pubblici e privati del territorio. Tale obiettivo verrà perseguito con la collaborazione di una figura professionale individuata nella persona del dott. Manfred Canins, al quale è stato chiesto, partendo da un’analisi della situazione turistica territoriale, una valutazione delle condizioni e dello stato delle attrattive esistenti e la definizione delle strategie più adeguate per un rilancio della destinazione, con relativo piano di promo-commercializzazione da sottoporre alla DMO. Al fianco del professionista lavorerà il gruppo di giovani individuato con il bando promosso dal Consorzio di Promozione Turistica Caorle e Venezia Orientale e tutta la struttura turistica dell’Amministrazione Comunale: l’Ufficio Turismo e l’Ufficio IAT.

La lunga carriera lavorativa del dott. Manfred Canins inizia come direttore del Consorzio turistico Alta Badia-Dolomiti, ruolo che ha mantenuto per 25 anni, e come membro del comitato marketing dell’Alto Adige Marketing (SMG). Dal 2012 ha lavorato per diverse destinazioni come Destination Manager-Marketing Consulting: per l’Alta Valtellina, con l’organizzazione della struttura turistica denominata BMM-Bormio Marketing, per il Comune di Auronzo Misurina e per il Consorzio Turistico Lago di Garda Veneto nel 2016 solo per citare alcuni esempi. Ha lavorato poi come consulente c/o Eurecna.it per il progetto UE per il rilancio della zone sciistiche della Turchia e tuttora partecipa ai lavori di definizione dell’architettura dei marchi Alta Badia - Maratona dles Dolomites-Skiworldcup e di definizione del Brandmanagement per tale destinazione. Al momento svolge anche il ruolo di supporto strategico e di responsabile marketing nella fase di avvio dell’attività di organizzazione di gestione della destinazione “Terme e Colli Euganei”, nel team di www.etifor.com .

“Sono orgogliosa di poter assistere alla ripartenza della nostra destinazione e di vedere entusiasmo negli operatori privati – ha dichiarato l’Assessore al Turismo Alessandra Zusso - Siamo tutti consapevoli che è una sfida difficile ma altrettanto consapevoli che la vogliamo vincere! È bello vedere un professionista dalla lunga esperienza come il dott. Canins che si presta a lavorare con i nostri operatori e con i nostri giovani di Caorle. Mi auguro che ne nasca un nuovo modello di fare turismo, una struttura forte che contenga tutte le professionalità di cui abbiamo bisogno”.

“L’altra sera ho visitato Caorle in bicicletta e, devo dire la verità, sono rimasto entusiasmato da ciò che ho visto – ha commentato il dott. Canins - Ho notato, infatti, un enorme potenziale al quale forse i caorlotti sono ormai abituati ma, vi assicuro, che il territorio di Caorle ha un impatto incredibile sul turista ed è veramente tutto da scoprire! Non c’è nulla da inventare, quindi, si tratta solo di posizionare bene il nostro ‘prodotto’ e di comunicarlo in modo adeguato ed importante, come esso merita”.

Data creazione: 06-07-2017 | Data ultima modifica: 06-07-2017