Esplora contenuti correlati

News

La Duecento

Gli invitati alla partenza de La Duecento, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Marina 4, Birra Paulaner, Cantina Colli del Soligo e Comune di Caorle, c’erano tutti: sole, un vento sufficiente a gonfiare le vele, lo skyline di Caorle con la Chiesa della Madonna dell’Angelo sullo sfondo per un tocco di colore e 71 equipaggi armati di entusiasmo, spirito competitivo e marineria.

Alle ore 09.00 di oggi, venerdì 5 maggio, il Presidente del Comitato di Regata Giorgio Battinelli ha dato il via ufficiale alla ventitreesima edizione della piccola lunga di casa CNSM, con una partenza spettacolare che ha colorato il mare di Caorle di gennaker.

Come previsto da Andrea Boscolo di Meteo Sport, la partenza è stata caratterizzata da un leggero maestrale intorno ai 7 nodi e una leggera onda residua di scirocco.

Le condizioni erano ideali per la partenza dal lato barca giuria e gli scafi più performanti di questa edizione hanno interpretato al meglio le condizioni, mettendo la prua in direzione del cancello posto di fronte alla Chiesa della Madonna dell’Angelo.
La prima imbarcazione assoluta e della categoria XTutti a transitare è stata lo Scuderia 50 Altair 3 del civitanovese Sandro Paniccia, con a bordo l’oceanico Andrea Caracci e il tattico Sandi Suc, seguito a poche lunghezze dallo Swan 42 Selene Alifax dimassimo De Campo, che si avvale di un team affiatato e dell’esperienza di Alberto Leghissa.
La prima imbarcazione della categoria X2, con due soli skipper, è stata la Melges 32 Airis di Cesare Bressan in coppia con Roberta Fazzana, seguita a breve distanza da Kika Green Challenge di Cristiano Verardo-Alberto Riva e dai ravennati Cesare Salotti-Pieralberto Setti sul Farr40 Shear Terror.
La prima imbarcazione della categoria Trimarani a passare il cancello è stata Sayg I dell’austriaco Andreas Hofmaier, ospiti immancabili a La Duecento.

Le imbarcazioni stanno navigando verso Grado, primo waypoint della regata, per fare rotta successivamente verso Sansego in Croazia. Il ritorno, con rotta diretta al traguardo di Porto Santa Margherita di Caorle, per le prime imbarcazioni è previsto nella serata di sabato 6 maggio. La flotta dovrà completare la regata entro il tempo limite di domenica 7 maggio alle ore 20.00.
La proclamazione dei vincitori avverrà sabato 3 giugno al termine de La Cinquecento.

Data creazione: --- | Data ultima modifica: ---