Esplora contenuti correlati

News

LOTTA ALL’ABBANDONO DI RIFIUTI

rifiutiL’abbandono di rifiuti lungo le strade ed in prossimità dei cassonetti della raccolta differenziata è uno dei fenomeni più fastidiosi che avvengono sul nostro territorio e che si ripete con cedenza annuale soprattutto nel momento dell’avvio della stagione estiva.
La cattiva abitudine di alcuni cittadini e delle numerose ditte che operano nelle manutenzioni e nelle ristrutturazioni di edifici, di depositare sulle strade ogni sorta di materiale proveniente dalle loro attività, trasforma le nostre vie e piazze in piccole discariche a cielo aperto. Un modo di agire che compromette gli sforzi dell’Amministrazione Comunale, e dalla maggior parte dei cittadini, finalizzati a rendere la città più bella e vivibile. Si tratta di comportamenti, inoltre, che fanno aumentare i costi del servizio di nettezza urbana con costi che, naturalmente, ricadono sull’intera comunità.
Nel tentativo di limitare, se non proprio eliminare, questo sgradevole fenomeno, la Polizia Municipale, con la collaborazione degli Ispettori ambientali dell’A.S.V.O., ha attivato tutta una serie di controlli, anche in abiti civili ma soprattutto con l’ausilio della videosorveglianza, finalizzati a contrastare queste cattive abitudini.
Ed i risultati, in questo ultimo periodo, sono stati piuttosto significativi. Sono stati infatti identificati 22 trasgressori con l’elevazione di altrettanti verbali di violazione. Gran parte di queste identificazioni sono state documentate dalle videocamere che, come si può vedere nell’immagine allegata, forniscono un’ottima risoluzione.
Nello stesso periodo sono stati sanzionati anche 7 proprietari di aree inedificate lasciate in stato di degrado.
Il Corpo di Polizia Municipale ricorda che le sanzioni per l’abbandono di rifiuti possono arrivare anche a 3.000 euro se non addirittura, in alcuni casi, ad assumere rilevanza penale. Si invitano pertanto, tutti i cittadini, a conferire i rifiuti in maniera corretta, secondo quanto previsto dal Regolamento Comunale e dalle altre norme in materia, segnalando al Comando le situazioni di irregolarità di cui venissero a conoscenza o fossero testimoni.
Si ricorda che sul sito www.asvo.it si possono trovare tutte le informazioni relative al servizio di racconta immondizie.

Data creazione: --- | Data ultima modifica: ---