Esplora contenuti correlati

News

INAUGURAZIONE NUOVO PARCHEGGIO

parcheggio_ingressoSabato 12 aprile 2014 l’Amministrazione comunale di Caorle inaugura il nuovo Parcheggio Scambiatore che si trova all’ingresso della Città, all’incrocio tra strada provinciale n. 59 e via F. Gallini.
Il programma della mattinata, con inizio alle ore 11,00, prevede i discorsi delle autorità, la benedizione e si terminerà poi con un buffet.
Inoltre, in occasione dell’inaugurazione, sarà comunicato il nome della nuova struttura definito dalla Giunta comunale in collaborazione con gli studenti dell’Istituto Scolastico Comprensivo di Caorle.  Alla cerimonia presenzierà la Banda cittadina “Marafa Marafon”. L’Amministrazione comunale invita tutta la cittadinanza a partecipare.

Il nuovo Parcheggio d’ingresso a Caorle si sviluppa su una superficie totale di 27.500 mq. e comprende 700  posti auto ed altri 15 posti per autobus; è dotato di rete fognaria e impianto di pubblica illuminazione. Il progetto e la direzione dei lavori è stata dell’Ufficio Tecnico del Comune di Caorle per una spesa finale di poco meno di 500.000 euro + Iva.

Nell’occasione, oltre al parcheggio, viene ufficialmente inaugurata la rotatoria alla base del ponte Negrelli, all’incrocio tra le strade provinciali n. 54 e 59. Questo progetto è della Provincia di Venezia per un importo pari a 153.000 euro + Iva.
Altre opere complementari sono l’illuminazione della rotatoria, il percorso ciclopedonale ed il
Collegamento tra il parcheggio di ingresso e la fermata dei bus. Queste opere sono costate circa 150.000 Euro

Oltre a questi interventi si devono aggiungere anche le altre lavorazioni di “arredo” quali le piantumazioni a verde e la semina del tappetto erboso, parapetti lignei lungo il percorso
ciclopedonale, pulizia dei fossati, i pennoni portabandiera, piazzola sosta bus lungo Via Gallini con rampa e raccordo di collegamento al parcheggio ed interventi minuti.
In fase di progettazione dell’opera, essendo presente nell’area una piantumazione boschiva, è stato effettuata, a titolo di misura compensativa a fronte del taglio degli alberi, un intervento di rimboschimento in zona Vallevecchia, consistente nel miglioramento colturale di un’area all’interno della Pineta, lungo la fascia a mare, e la realizzazione di un’area umida a favore dell’oca grigia in adiacenza del Museo Ambientale, il tutto in collaborazione ed in compartecipazione con Veneto Agricoltura.-
I diversi interventi sopra descritti hanno comportato un investimento totale di 1.500.000 Euro, di cui 1.261.000 Euro derivanti da contributo concesso dalla Regione Veneto ed altri 236.000 Euro da fondi di bilancio del Comune.

Data creazione: --- | Data ultima modifica: ---