Esplora contenuti correlati

News

LA FIERA DELL’ALTO ADRIATICO

sgarbi 2008La Fiera di Caorle apre i battenti domenica 9 marzo, con la presenza del noto critico d’arte, il professor Vittorio Sbarbi.
Il ritorno a Caorle di Sgarbi coincide con il titolo che farà da filo conduttore alle quattro giornate: “Il cibo nell’arte”, della rassegna dedicata agli imprenditori turistici,
Domenica mattina, prima del tradizionale taglio del nastro, Vittorio Sbarbi illustrerà alla platea alcuni quadri del ‘600 e relativi al cibo; in particolare i due dipinti della Cena di Emmaus del Caravaggio, uno attualmente esposto alla Pinacoteca di Brera a Milano e l’altro alla National Gallery di Londra.
Vittorio Sgarbi sarà poi presente in Fiera anche nel pomeriggio per altri due appuntamenti importanti. Verso le 14.30 incontrerà i giovani studenti delle scuole d’arte e, di seguito, scambierà alcuni commenti con gli autori. Questo evento, in particolare, è stato voluto e promosso dall’Amministrazione comunale di Caorle.
Il pomeriggio si concluderà con Sgarbi che presenterà e commenterà alcuni dei suoi libri.
“La presenza a Caorle di Vittorio Sgarbi – spiega l’Assessore al Turismo del Comune di Caorle Francesco Gusso – rappresenta innanzi tutto un richiamo mediatico di notevole interesse per la nostra città. Il fatto poi, che possa intervenire su tematiche di cui è sicuramente un profondo conoscitore, esalta il tema sull’arte che quest’anno è legato alla Fiera di Caorle. Particolare importanza, e motivo dell’adesione a questa iniziativa da parte dell’Amministrazione comunale, sarà il suo incontro con i giovani studenti delle scuole dell’arte”.
“Si tratta di un momento di grande rilievo sotto l’aspetto culturale – aggiunge Marco Giro, assessore alla Cultura -. Avere la possibilità  di ascoltare Vittorio Sgarbi parlare dei quadri del seicento ed in modo particolare del Caravaggio, diventa un evento eccezionale. La cultura sull’argomento e la passione con la quale il critico d’arte espone le sue argomentazioni rimangono indelebili nella memoria di chi lo ascolta. Un ottimo viatico anche per i giovani che incontrerà nel pomeriggio”.

Data creazione: --- | Data ultima modifica: ---