Esplora contenuti correlati

News

SITUAZIONE METEOROLOGICA

mareggiataSotto controllo i rischi idrogeologici della Città di Caorle e del suo territorio. A seguito delle abbondanti pioggie che hanno colpito tutta la penisola e che ancora persistono, gli uffici tecnici del Comune di Caorle ritengono che la situazione nel territorio del Comune di Caorle sia comunque di relativa tranquillità e sicurezza.
“Questo soprattutto grazie all’attenuazione del vento di scirocco – informano i dirigenti della Protezione civile locale - che ha consentito un rapido deflusso delle acque in mare.
La situazione a Caorle, quindi, non è grave come nelle limitrofe zone dell’entroterra anche se rimane comunque alta l’attenzione sui principali corsi d’acqua del Livenza, della Livenza Morta (canale Brian) e del Lemene.
Giovedì 30 gennaio il Sindaco Luciano Striuli ha insediato il COC (il Comitato di ordine comunale per le emergenze). Da allora i volontari della Protezione Civile di Caorle, coadiuvati dalla Polizia municipale, continuano a prestare la loro opera per la sorveglianza ed il monitoraggio delle zone comunali più a rischio idrogeologico ed in caso di un peggioramento della situazione sono pronti ad intervenire con sacchi di sabbia e con motopompe.
Particolare attenzione è stata prestata in questi giorni anche nella zona del Marango. Altri volontari sono stati continuamente impegnati lungo i corsi d’acqua e nelle zone più a  rischio. Anche il Rio Interno sembra, per ora, tenersi ad un livello stabile
Anche il Sindaco Luciano Striuli e l’assessore alla Protezione Civile Francesco Gusso, sono impegnati nel monitoraggio della situazione e si sono recati personalmente sulle aree e sui siti più sensibili prendendo cognizione della situazione e dello stato dei livelli dei fiumi.
Al momento nessuna segnalazione o danno è stato segnalato agli uffici dell’Amministrazione comunale.

Data creazione: --- | Data ultima modifica: ---