Esplora contenuti correlati

News

L’ISPETTORE AMBIENTALE

A Caorle arriva la figura dell' Ispettore Ambientale finalizzata a sensibilizzare la cittadinanza al rispetto dell'ambiente.
Con un decreto del sindaco di Caorle Luciano Striuli è stata istituita la figura dell’Ispettore Ambientale all’interno del territorio del Comune. Si tratta di un'iniziativa fortemente voluta e condivisa con la Polizia Locale e l’Ufficio Ecologia ed Ambiente. L’ispettore sarà un dipendente della Società ASVO, già incaricato della vigilanza ambientale presso altri comuni, e sarà identificabile grazie ad un tesserino di riconoscimento.
Nella fase iniziale del servizio svolgerà un'opera di informazione sulla corretta applicazione dei regolamenti comunali in materia ambientale e privilegerà gli interventi di prevenzione rispetto a quelli di repressione. Prenderà contatti con i cittadini, si dedicherà al presidio ed al controllo dello stato dell’igiene ambientale relativamente ai rifiuti: dal controllo dei rilasci nei punti di raccolta, al controllo della modalità di svolgimento del servizio in senso generale, segnalando situazioni di degrado o pericolo e concentrazioni di immondizie che generino situazioni oggettivamente non tollerabili e che richiedono interventi urgenti.
L’addetto, oltre alla funzione formativa-informativa, svolgerà anche accertamenti con potere sanzionatorio per le violazioni dei regolamenti comunali e delle ordinanze sindacali relative al deposito, gestione, raccolta e smaltimento dei rifiuti sul territorio comunale. Avrà, quindi, un duplice ruolo: promotore dell'educazione ambientale e dei principi fondamentali del vivere civile nel rispetto dell'ambiente e pubblico ufficiale con possibilità sanzionatorie laddove ve ne sia la necessità.
L’intenzione dell’Amministrazione comunale è quella di migliorare la situazione ambientale, mettendo un freno all’inciviltà e soprattutto al fenomeno dell’abbandono dei rifiuti nei luoghi pubblici e nelle zone rurali più lontane dal centro abitato e più difficili da controllare. Se le strade e le piazze diventano più pulite, la città sarà più bella e piacevole. L'ordine, la pulizia di piazze, vie e marciapiedi sono il biglietto da visita che Caorle presenta ai suoi concittadini ed ai turisti.
Presupposto fondamentale per poter raggiungere questi obiettivi è la partecipazione attiva di ognuno. Il nuovo impegno potrà essere efficace solo se coadiuvato dall'azione di tutti, non solamente nel mantenere atteggiamenti personali rispettosi del decoro urbano ma anche nel farsi parte attiva di comportamenti tali da generare una forma di vigilanza diffusa e di controllo sociale in grado di circoscrivere e isolare fenomeni di inciviltà. Piccoli ma consapevoli comportamenti quotidiani rispettosi del decoro e dell'ambiente urbano possono produrre notevoli risultati per vivere in un ambiente migliore e più sano.

Data creazione: --- | Data ultima modifica: ---